
Così cambierà Marinella
Sarzana, 5 agosto 2021 - Marinella avrà un nuovo volto, anche se per poterlo apprezzare si dovrà attendere il 2026: ma l’obiettivo di Regione Liguria e Comune di Sarzana è comunque anticipare i tempi. "Non vediamo l’ora di iniziare con i lavori – sottolinea in tal senso l’assessore regionale Marco Scajola – confidiamo sul fatto che l’iter burocratico sia il più veloce possibile.
Nel caso ci fosse un allungamento dei tempi, non escludo di finanziare un anticipo attraverso il fondo strategico regionale". Grazie all’approvazione del Ministero e la conferma della graduatoria che ha inserito il progetto di Marinella tra i primi a livello nazionale, saranno stanziati 15milioni che consentiranno di attivare anche investimenti privati per un’importante intervento di riqualificazione urbana, sociale ed economica: questo permetterà di valorizzare il patrimonio di edifici storici e luoghi culturali, in un quartiere attualmente degradato.
Il programma di rigenerazione urbana di Marinella è stato studiato dalla Regione d’intesa con il Comune, un lavoro sinergico iniziato con lo studio delle necessitò dei cittadini, sia a livello abitativo che di vivibilità del borgo. Gli interventi finanziati sono infatti per quanto riguarda l’edilizia abitativa il restauro delle abitazioni, per realizzare complessivamente 44 alloggi a edilizia residenziale sociale in due insediamenti di 29 e 15 alloggi.
Inoltre il programma prevede pedonalizzazione ed urbanizzazione del borgo, negli spazi centrali per circa 16mila metri quadrati, le pavimentazioni asfaltate saranno sostituite con superfici drenanti, nuova illuminazione pubblica. Previsto un miglioramento dell’ accessibilità del lato ovest con un nuovo accesso alle auto e parcheggi, per consentire la pedonalizzazione del borgo storico.
E ancora una passeggiata costiera, spazi verdi e collegamento con il borgo attraverso la riqualificazione del litorale, il ripristino delle dune naturali, il recupero della pineta e un nuovo parco da 30mila metri quadrati, la riqualificazione di via Kennedy e accesso al borgo da via Brigate Partigiane, un civic center e la riqualificazione prestazionale e ambientale della scuola. Secondo il progetto l’iter procedurale dovrà essere completato entro agosto 2022, entro la fine dello stesso anno la sigla dell’accordo di programma.
L’inizio dei lavori è previsto a inizio 2023. "Dopo decenni di chiacchiere – dice il sindaco Cristina Ponzanelli – Marinella avrà l’opportunità concreta di guardare ad un futuro di sviluppo e di crescita sostenibile. L’inserimento del nostro progetto tra i primi a livello nazionale è un grande orgoglio per Sarzana, oltre alla dimostrazione concreta di un ottimo lavoro e di una visione chiara su Marinella che stiamo realizzando ed è stata apprezzata. Il progetto nasce grazie al contributo di associazioni, stakeholders e dell’intera comunità marinellese". Infine il sindaco ha ricordato che "nel programma elettorale di 3 anni fa era stata indicata la realizzazione di un piano spiagge e gli interventi di sicurezza sul Parmignola come obiettivi di legislatura. Abbiamo fatto e stiamo facendo molto di più".
Carlo Galazzo