
Certe cose non si possono spiegare, vanno semplicemente gustate. Questo il motto di Andrea Castagna, titolare della pinseria KZero di via variante Aurelia a Sarzana che, nonostante la crisi acuita dalla pandemia da nuovo coronavirus da qualche mese ha espanso i suoi orizzonti esportando, insieme al suo collaboratore Matteo, il suo marchio in Costa Rica. Una carriera caratterizzata dalla passione per la ristorazione, dalla ricerca continua e dalle scelte coraggiose. Andrea si approccia alla ristorazione nel 2000, quando lavorava per Cibiamo e si occupava dello start up dei numerosi punti vendita presenti nello Stivale.
Nel 2016 però l’incontro con la famiglia Di Marco – fra i più antichi panificatori romani nonché ideatori della farina per pinsa – gli cambia la vita, tanto da spingerlo a voler aprire la sua attività. "Sono rimasto talmente affascinato da quel prodotto così leggero e digeribile – ci ha spiegato Andrea Castagna – che nel 2017 ho deciso di aprire KZero a Bocca di Magra. Nell’inverno del 2021 ho poi scelto di spostarmi a Sarzana e nonostante tutte le difficoltà del settore della ristorazione, caratterizzate soprattutto dalla pandemia, siamo riusciti ad allargare il nostro bacino d’utenza".
Inutile dire che il prodotto di punta di KZero sia la pinsa in tutte le sue varianti e che gran parte del suo successo sia legato all’attenzione nella lavorazione di un impasto composto da un mix di tre farine (grano, soia e riso) che riescono a garantire rispetto agli impasti più comuni un minor apporto di calorie, oltre a una maggiore digeribilità. "Pensare che il mio prodotto – dice il titolare di KZero – grazie a Matteo e Melania, due giovani imprenditori sarzanesi e soprattutto due cari amici, sia approdato in Costa Rica in un periodo complesso come quello che tutti stiamo vivendo, mi riempie di gioia e di orgoglio". La passione e il coraggio ogni tanto pagano e questo è uno di quei casi.
Da gennaio di quest’anno, K-Sero, ha aperto la sua prima sede estera all’interno del centro commerciale Mall Plaza Liberia, che si trova proprio a Liberia, una delle città più importanti della Costa Rica. La scelta di intitolare la nuova sede KSero viene dalla somiglianza con KZero e dall’assonanza con "casero", termine che significa "fatto in casa" e che fa ben comprendere lo stile del locale e delle pietanze proposte. "Conosco Matteo dal 2016 e per qualche anno abbiamo lavorato insieme – ha concluso Andrea Castagna –. Lui e la moglie nel 2018 hanno deciso di trasferirsi in Costa Rica per ricercare uno stile di vita semplice caratterizzato dal contatto incontaminato con la natura e dalla pura vida, poi ci è venuta in mente l’idea di provare ad esportare lì la pinsa. Gli apprezzamenti sono arrivati sin dai primissimi giorni di apertura e non posso che esserne orgoglioso".
Elena Sacchelli