REDAZIONE SARZANA

In un libro i mosaici di Luni antica Frutto di anni di scavi e di studi

Il volume è stato curato da Lucia Gervasini, ex direttrice del Museo, e dall’architetto Silvia Landi

Il libro dedicato ai tesori di Luni sarà presentato domani, giovedì, al Salone da Ballo di palazzo Reale a Genova. Il volume scritto da Lucia Gervasini, per anni funzionario archeologo e direttore del Museo di Luni e l’architetto Silvia Landi è inserito nella collana "Mosaici antichi in Italia" diretta da Federico Guidobaldi. Il volume è frutto di un lavoro di schedatura e di studio, avviato nel 2016, durante il quale è stata dedicata attenzione alle tipologie pavimentali presenti a Luni e alle modalità archeologiche di rinvenimento.

Le autrici hanno condotto un ampio e puntuale lavoro di riesame di tutti i documenti d’archivio e dei materiali raccolti a Luni in oltre un secolo di ricerche, per poi dedicarsi alla fase di analisi puntuale delle unità edilizie trattate, le domus e gli edifici pubblici. Mosaici e campagne di scavi che sono stati gli argomenti trattati proprio nello scorso fine settimana nell’appuntamento con le giornate di apertura del sito che ancora una volta ha registrato il tutto esaurito. Il prossimo incontro è fissato per domenica ale 10.30.

La presentazione del libro in programma domani pomeriggio è curata dal professor Fabrizio Slavazzi, ordinario di Archeologia classico presso l’Università statale di Milano è in programma alle 16 alla presenza di Alessandra Guerrini, direttore regionale Musei Liguria e Cristina Bartolini, Soprintendente archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la Provincia di La Spezia. Lucia Gervasini è stata direttore del Museo di Luni e tra le promotrici del salto di qualità dell’area archeologica lanciando iniziative e sostenendo l’importanza dell’innovazione come la realizzazione della passerella Portus Lunae di collegamento con l’autostrada mentre l’architetto Silvia Landi è da tempo collaboratrice del sito.

Nell’area archeologica proseguono anche le visite guidate a cura della cooperativa Artemisia: domenica alle 10.30 ’Le aree di culto nella Città di Luni’. In aprile, sabato 9 il laboratorio per bambini "I costumi dell’Antica Luna" alle 15.30 seguito la domenica alle 10.30 dalla camminata alla scoperta del ruolo del Foro nella città antica attraverso gli scavi e l’anfiteatro. Le visite sono gratuite ma la prenotazione è obbligatoria al numero 333 6118748 o [email protected].