
Un collage di idee per un unico progetto. Il Comune di Ameglia ha messo insieme diversi partner per sviluppare un progetto che prende il titolo di un’idea culturale lanciata da Alice Lombardi e così l’immagine di un percorso "Tra poeti e naviganti" ha dato lo spunto per la rigenerazione socio economica del borgo millenario di Ameglia. L’ente ha partecipato al bando indetto dal Ministero della Cultura per accedere al finanziamento previsto dal Pnrr dedicato alla riqualificazione dei paesi con popolazione residente complessiva fino a 5 mila abitanti. L’ente aveva chiesto aiuto ai privati, associazioni culturali e scuole per mettere insieme le iniziative e l’apposita commissione comunale ha valutato tra le 32 proposte quelle che, insieme, rispondessero alla valorizzazione dell’aspetto ambientale, naturalistico, enogastronomico e culturale. Dai sentieri all’olio, passando per la musica e il ritorno dell’Omo ar Bozo la manifestazione che fino al 2013 ha avuto un ruolo di collante artistico che ha coinvolto un intero paese nell’allestimento della scenografia, realizzazione di maschere e abiti per realizzare la storica rappresentazione teatrale all’aperto. Faranno parte della "cordata" l’associazione Trail Ameglia, Associazione Calzolari, JazzEat, Punto Zero, Alice Lombardi, Azienda Agricola Sally Jilliam Guelfi, Cooperativa Terre del Magra, Pro Loco, Sanlorenzo e il mondo della scuola.
L’associazione Trail presieduta da Rosario Torre si è messa a disposizione per organizzare escursioni turistiche per far conoscere la sentieristica del Caprione, la Fada ma anche la Villa Roma di Bocca di Magra oppure il Monastero di Santa Croce così come l’associazione "Enrico Calzolari" presieduta da Attilio Bencaster si è impegnata a svolgere una indagine conoscitiva tecnico-scientifica, in accordo l’Università di Firenze, per la valorizzazione antropologica, naturalistica e archeologica del territorio di Ameglia. La Pro Loco, presidente Giovanni Zolesi, si è offerta per garantire l’apertura e il presidio del Castrum Ameliae nei giorni e agli orari che saranno concordati con l’amministrazione comunale organizzando visite guidate, incontri culturali, conferenze, cicli di incontri culturali nella corte del Castello. L’associazione "Omo ar bozo" rappresentata da Livio Bernardini ha proposto il rilancio della storica manifestazione coinvolgendo la comunità e la scuola amegliese stimolando creatività, produzioni originali di maschere e abiti da indossare nello spettacolo conclusivo, ricerche sulle antiche tradizioni del borgo. Con l’istituto scolastico "Parentucelli Arzelà" di Sarzana verranno avviati percorsi formativi e di tirocinio, visite alla Necropoli, Castello e alla Villa Romana. L’associazione JazzEat presiedeuta da Ginevra Bartoli si è proposta di organizzare appuntamenti musicali sulla Terrazza Belvedere oltre a svolgere servizio di informazioni e noleggio biciclette e sempre sulla linea musicale e culturale sarà il supporto dell’associazione Punto Zero rappresentata da Giacomo Bardi. La cooperativa Terre del Magra, presidente Cristina Castagna metterà in atto servizi peraumentare la ricettività mentre il cantiere Sanlorenzo, azienda leader nella nautica, ha proposto la collaborazione e partnernariato.
Massimo Merluzzi