Il ficus di Falcone a Arcola. Nel giardino della scuola

Alla media Bastreri una talea della pianta che cresce vicino alla casa del giudice "Un albero per il futuro" è il percorso di educazione alla legalità ambientale .

Il ficus di Falcone a Arcola. Nel giardino della scuola

Il ficus di Falcone a Arcola. Nel giardino della scuola

Una talea dell’albero di Giovanni Falcone crescerà nel giardino della scuola media Bastreri ad Arcola. Alcune gemme del famoso ficus che cresce vicino all’abitazione del giudice a Palermo sono state prelevate e duplicate, fino a farne delle piantine che diventeranno un simbolo nei giardini delle scuole. Un simbolo che resterà nel tempo, accompagnato dal ricordo di Falcone, emblema della legalità, dell’impegno verso lo Stato e della lotta alle mafie e che le giovani generazioni che si avvicenderanno nella scuola vedranno ogni giorno. Un progetto del raggruppamento Carabinieri Biodiversità che ha avviato le procedure per la duplicazione e la distribuzione dell’albero di Giovanni Falcone, fulcro di un brillante percorso di educazione alla legalità ambientale dal titolo "Un albero per il futuro", promosso dal ministero della Transizione Ecologica. Il percorso prevede la donazione e la messa a dimora nelle scuole italiane di circa 500mila piantine e sono già novecento gli istituti scolastici che hanno aderito.

Anche il Comprensivo di Arcola ha partecipato con entusiasmo e consapevolezza sia del ricordo della figura di Falcone e anche dell’importanza degli alberi per il contenimento dei cambiamenti climatici e la conservazione ambientale. Un’operazione svolta con il supporto dei Carabinieri della Biodiversità; alla scuola Bastreri sono state donate anche altre piantine, perché i giovani studenti ne abbiano cura, sensibilizzandoli al tema dell’impegno sociale e della salvaguardia ambientale.

Cristina Guala