
Saranno i pianisti toscani Sena Fini e Pietro Giorgini i protagonisti indiscussi del quarto appuntamento delle Domeniche in Musica - rassegna concertistica vincitrice del concorso Call for Ideas organizzata dall’associazione musicale ’Il pianoforte’ e dall’accademia Bianchi, in collaborazione con l’associazione culturale Gli scarti e con il contributo del Comune di Sarzana - che, dallo scorso novembre e sino al 23 gennaio, andrà in scena nella suggestiva location del teatro degli Impavidi.
Dopo ’Il classicismo viennese’ del 14 novembre, ’Le leggendarie armonie da Chopin a Ravel’ del 28 novembre e ’Un ponte sul ‘900’ del 12 dicembre, domenica 9 gennaio alle ore 17,30 sarà la volta del Duo Piano che allieterà l’uditorio con un’esibizione a quattro mani che attraverserà le armonie di grandi compositori come L.V. Beethoven, F. Mendelssohn-Bartholdy, P.I. Tchaikovsky, S. Rachmaninoff e G. Gershwin. I protagonisti del quarto appuntamento domenicale dedicato alla musica vantano un’attività concertistica di spessore. Sena Fini e Pietro Giorgini sono stati infatti invitati ad esibirsi negli Usa per importanti Festival: a Chicago alla Nichols Concert Hall hanno preso parte all’International Two Pianos Festival, mentre a New York si sono esibiti nella prestigiosa sala da concerto della Yamaha Corporation. Da menzionare anche la loro partecipazione alla Colorado Spring dove, in occasione della premiazione dell’United States International Duo Piano Competition, la giuria ha consegnato al duo toscano una menzione speciale per l’interpretazione del repertorio di Shostakovich per due pianoforti.
Si ricorda che tutti gli appuntamenti della kermesse "Domeniche in Musica" sono organizzati nel pieno rispetto della normativa anticontagio Covid-19 in vigore. Obbligatorio quindi per partecipare il super green pass e l’uso della mascherina Ffp2. Per acquistare i biglietti (al prezzo intero di 8 euro e ridotto a 5 euro per gli under 18 e per i soci delle organizzazioni promotrici) è possibile rivolgersi alla biglietteria del teatro Impavidi e all’ufficio Iat di piazza San Giorgio. L’ultimo appuntamento della rassegna musicale è invece fissato per domenica 23 gennaio e sarà la volta di un affascinante concerto dedicato alla musica barocca di G.F. Handel e A. Vivaldi, intitolato "Affetti barocchi". I protagonisti del concerto che chiuderà l’edizione della kermesse saranno il soprano Eleonora Di Dato, il flautista Massimo Colombani, la violoncellista Claudia Poz e la clavicembalista Erminia Migliorini.
Elena Sacchelli