Se sei o vuoi diventare apicoltore puoi ottenere dei finanziamenti. Il Comune di Arcola, infatti, con una deliberazione approvata dal consiglio comunale nell’aprile scorso, ha aderito all’iniziativa nazionale ’Comuni amici delle api’, riconoscendo alle api e all’apicoltura il valore di bene comune globale , in virtù del ruolo fondamentale che esse svolgono come elemento di sviluppo sostenibile dei territori e al tempo stesso come strumento indispensabile per la tutela della biodiversità e della sicurezza alimentare.
Ritenendo che l’apicoltura possa essere anche un’opportunità di sviluppo economico sostenibile del territorio arcolano, possono dunque essere finanziate, grazie ad un progetto promosso dalla giunta regionale, sia gli apicoltori singoli in regola con l’anagrafe apistica nazionale che le associazioni apistiche, nel caso di acquisti di sciami eo api regine e di presidi sanitari anti varroa per i propri soci. In particolare, sono finanziabili attrezzature per l’apicoltura (smielatori, maturatori del miele, trappole raccogli polline, melari, bilance) con un contributo del 50 per cento del costo; arnie con funzione anti varroa con un contributo del 60 per cento; presidi sanitari anti varroa con un contributo del 50 per cento; api regine e sciami con un contributo del 60 per cento di quanto è stato pagato.
Viene inoltre finanziata l’attività di ricerca per la lotta alle malattie e agli aggressori dell’alveare, e quindi anche per combattere la temibile vespa velutina che con molte iniziative, anche nelle scuole.
Già nel corso del 2021 sono stati messi a disposizione diversi finanziamenti a fondo perduto per incentivare l’apicoltura sia al livello europeo che a livello regionale. Il termine per la presentazione delle domande è il 10 marzo. Il modulo per presentare domanda per i diversi tipi di contributi può essere scaricato dal sito del sistema informativo agricolo nazionale seguendo le istruzioni riportate nel bando. L’ufficio Suap del Comune di Arcola è comunque disponibile a fornire indicazioni sul bando regionale e può essere contatto attraverso la mail [email protected].