
Claudia Gianstefani
Lerici (La Spezia), 6 agosto 2021 - Approvati in consiglio comunale il piano della tassa rifiuti 2021 e il nuovo regolamento. Il piano, che comprende tutti i costi relativi alle attività di spazzamento, raccolta e smaltimento rifiuti, ha un valore complessivo pari a 3.124.718 euro. Un servizio migliorato, che vede la conferma della gratuità della raccolta di sfalcio e ingombranti a chiamata (implementata di un giorno alla settimana) e quella dei servizi domiciliari di raccolta dei pannolini, pannoloni e lettiera dei gatti, che non graveranno sull’indifferenziato. Tra le novità introdotte nel 2021 ci sono l’estensione della raccolta domiciliare nella zona del castello, l’implemento invernale della raccolta del vetro, che prevede un giro aggiuntivo il quinto giovedì del mese e quello della raccolta rivolta alle attività commerciali oltre che l’estensione del servizio di svuotamento cestini. "Il gran lavoro svolto ci ha permesso di garantire lo stanziamento di circa 600mila euro destinato alle agevolazioni legate all’emergenza sanitaria e alle situazioni di disagio economico, che prevedono la riduzione e, in alcuni casi, l’esenzione dalla TARI sulla base al proprio Isee" spiega l’assessore all’ambiente Claudia Gianstefani. Presentando l’apposita modulistica, le famiglie in difficoltà economica potranno infatti richiedere la riduzione e l’esenzione dalla tassa sui rifiuti, mentre le attività commerciali che hanno subito chiusure legate ai provvedimenti di chiusura del Governo e quelle di nuova apertura potranno richiedere una riduzione del 50% della tariffa. Le utenze che per la loro stessa localizzazione, non possono conferire in prossimità della propria abitazione godranno invece di una riduzione del 40% sull’intero importo.
Attivato inoltre il progetto ‘Antispreco’: le attività che donano in beneficienza generi alimentari rimasti invenduti, godranno di uno sconto sulla tariffa pari a 10 centesimi per ogni kg di cibo offerto. Ulteriori novità riguardano la riduzione per il compostaggio domestico che non dovrà più essere rinnovata annualmente; sarà sufficiente che l’utente comunichi all’ufficio tributi la volontà di sospendere l’attività di compostaggio e, di conseguenza, l’agevolazione. La scadenza per richiedere le agevolazioni è fissata al 31 agosto 2021 e la modulistica è reperibile sul sito del Comune. Con l’introduzione del sacchetto arancione prepagato, che contabilizza 26 svuotamenti su base annuale, Lerici si conferma un Comune tra i più virtuosi, con una percentuale di raccolta differenziata pari al 76%. Ulteriori sacchetti per il secco non riciclabile possono essere ritirati all’ufficio ambiente del Comune o al distributore automatico nell’atrio del Municipio, con un aumento di 31 euro sulla tariffa, incentivando così i cittadini alla corretta differenziazione.