E’ più articolato il progetto del comune di Ameglia i cui interventi riguardano il recupero della Batteria Chiodo, dell’ex scuola di Montemarcello, dell’orto botanico e la realizzazione di un parcheggio di interscambio in località Zanego.
La Batteria Chiodo rappresenta un complesso di edifici, in gran parte ipogei, e di spazi aperti, che occupava una superficie complessiva di circa 3.500 metri quadrati, realizzato nei primi anni dello scorso secolo faceva parte del sistema dei presidi di difesa del golfo dagli attacchi dal mare. Nel corso degli anni il Comune, in sinergia con il Parco regionale Montemarcello Magra Vara, ha già restaurato le strutture e realizzato nuovi spazi dedicati alla ricettività. Il progetto di riqualificazione – anche in questo caso da realizzare nel momento in cui venga ’conquistato’ il finanziamento del Pnrr a seguito del bando del Ministero dell’interno – prevede di rifunzionalizzare gli spazi aperti della Batteria allargando l’intervento agli ambiti antistanti la struttura storica. La riqualificazione prevede l’insediamento di uno spazio scenico, all’interno di un contesto di giardino mediterraneo, collegandosi ai sentieri vicini.
Nell’ex scuola di Montemarcello si punterà a fare un centro di educazione ambientale, legato al Parco Regionale, migliorando le condizioni di efficienza energetica dell’edificio, potenziando gli spazi laboratoriali e realizzando una serra bioclimatica. Il terzo intervento riguarda la ristrutturazione della struttura di accoglienza dell’orto botanico (in foto) in località Gruzza che ha bisogno di lavori, installando impianti fotovoltaici; previsto il potenziamento dei percorsi didattici e di visita.
Infine in località Zanego si intende procedere a realizzare un parcheggio di interscambio, particolarmente importante in quanto crocevia di diverse direttrici escursionistiche (l’Alta Via del Golfo, il sentiero 433 che collega Bocca di Magra con Lerici, il sentiero 411 che conduce a Trebiano in comune di Arcola, il sentiero 444 che conduce a Punta Bianca).