REDAZIONE SARZANA

Al via la spiaggia inclusiva Prenotazione obbligatoria

Il lido viene gestito da alcune associazioni e garantisce servizi a misura di persone diversamente abili. Ecco tutte le regole per poter accedere

Apre a partire da oggi a Marinella la spiaggia per le persone diversamente abili che sarà gestita dall’associazione temporanea di scopo formata dalle cooperative ’I ragazzi della Luna’ e Coopselios e dalla Associazione sportiva dilettantistica Uisp nuoto Val di Magra. A causa dell’emergenza sanitaria determinata dall’epidemia di Covid-19 potranno entrare in spiaggia solo un numero contingentato di persone, l’ingresso quindi sarà possibile esclusivamente tramite prenotazione che può avvenire inviando un messaggio Sms o whatsapp, indicando nome, cognome, numero delle persone e orario in cui si desidera accedere, contattando il numero telefonico 351 5574704, entro al massimo le 20 del giorno precedente in cui si desidera accedere. Pagheranno un biglietto di ingresso di 5 euro al giorno solo le persone che accompagnano il disabile. Sarà possibile anche fare un abbonamento di 12 giorni al prezzo di 40 euro.

Per le associazioni e cooperative che invece vorranno usufruire della spiaggia che si trova nella zona davanti alle scuole di Marinella e all’ex colonia Olivetti, o della pineta, la quota settimanale sarà di 40 euro per 10 persone.

La scorsa settimana è stato concordato il programma dell’associazione temporanea di scopo con l’amministrazione comunale. In primo luogo saranno messe in atto da parte di professionisti del settore tutte le procedure in materia di contenimento del Covid-19, legate sia all’accoglienza che al distanziamento sociale; sono inoltre previsti, come da normativa nazionale, l’uso dei dispositivi di protezione individuale, ossia le mascherine, e la sanificazione. Naturalmente sarà rilevata la temperatura all’ingresso.

A seguire le persone disabili ci sarà personale qualificato, visto che l’idea della spiaggia riservata a loro parte proprio dall’identificazione dei problemi reali dei frequentatori, soprattutto però dal concetto che la disabilità non deve essere concepita come un limite con la conseguenza che alcune attività potranno essere precluse. Avranno a disposizione la porzione di spiaggia a loro riservata ma anche la splendida pineta dove potranno trascorrere la giornata, li si svolgeranno laboratori, giochi, si potrà anche ballare o ascoltare musica. In spiaggia poi si potrà giocare a bocce, birilli e saranno proposti durante l’intera estate diversi laboratori. Insomma, mattinate, pomeriggi e serate di svago, ci sarà anche il rafforzamento dei rapporti sociali.

Sarà anche attivata una procedura di gestione delle prenotazioni prevedendo arrivi scaglionati per consentire all’operatore addetto all’accoglienza di procedere col triage e con l’assegnazione delle postazioni assegnate in spiaggia o in pineta a seconda delle attività da svolgere. Un’iniziativa quella della spiaggia per disabili che ha da sempre richiamato l’arrivo di numerose persone, provenienti anche da altre regioni. Ha affermato infatti il sindaco Cristina Ponzanelli: "La disabilità non è un limite, ma straordinaria ricchezza, abbiamo voluto guardare all’emergenza sanitaria non come un ostacolo, ma come un’opportunità per riunire energie diverse e riproporre uno spazio da sempre dedicato a chi ha bisogni speciali, ma con più opportunità. Ringrazio tutti gli operatori che dedicheranno il loro tempo, le loro competenze e la loro passione a questo progetto che è un orgoglio per la città inclusiva di Sarzana. Vi aspettiamo numerosi".

C.G.