Stampaprint
Pubbliredazionali

Stampaprint, la tipografia online Made in Italy continua ad espandersi

Prezzi bassi, un servizio clienti di eccellenza e il catalogo in costante espansione sono i capisaldi dell'e-commerce che ha tagliato i 10 anni di storia

Stampaprint

Nell'ultimo decennio anche l'Italia ha ormai scoperto su larga scala il web to print. Di che cosa si tratta? È presto detto: l'utente si registra al sito della tipografia online, configura i prodotti che gli interessano, carica il file grafico (c'è anche la possibilità di richiedere la realizzazione grafica in fase di ordine, ma a fronte di costi aggiuntivi) e il gioco è fatto: non deve fare altro che attendere l'arrivo del corriere espresso con il materiale ordinato. Il vantaggio per chi ordina non si limita soltanto alla comodità di completare tutta la procedura tramite il computer o lo smartphone, e di ricevere comodamente la merce senza doversi spostare da casa o dal posto di lavoro. C'è un altro aspetto tutt'altro che secondario (anzi) da mettere in evidenza, ed è quello dei costi: stampare online costa molto, molto meno rispetto a una “classica” tipografia. Dietro questo abbattimento non c'è alcun trucco o inganno, ma un principio molto semplice: quello delle economie di scala. Ricevere tanti ordini significa poter pianificare i fogli macchina ottimizzando costi di produzioni e procedure tipografiche. Un'ottimizzazione che si riflette in modo diretto sulle tasche del consumatore, che può così accedere a ogni tipo di prodotto a prezzi fino a pochi anni fa impensabili.

Il web to print è nato ormai diversi anni fa – all'inizio del Terzo Millennio – in America, e ci ha messo qualche anno a fare il giro del mondo. Tra le prime realtà italiane a inserirsi in questo particolare settore c'è Stampaprint, dinamica azienda mantovana che nel corso degli anni si è consolidata senza però rinunciare ad ampliare i propri orizzonti. Lo testimonia il fatto che non solo il sito è costantemente oggetto di miglioramento al fine di rendere più semplice e funzionale l'esperienza dell'utente, ma anche lo stesso catalogo aziendale continua a crescere senza sosta, rendendo possibile a chiunque la personalizzazione di prodotti di ogni tipo, dai biglietti da visita agli striscioni, dalle tovagliette in plastica o in carta a qualsiasi tipo di materiale pubblicitario e fieristico. “Il principio-guida – afferma Davide Rossi, amministratore di Stampaprint – è quello di rendere sempre più smart il servizio, a beneficio dell'utente finale. Chi arriva sul nostro sito può trovare ciò che cerca in un istante grazie al menù di navigazione e al motore di ricerca interno e completare l'ordine in modo davvero semplice. In un numero sempre più elevato di prodotti, inoltre, stiamo predisponendo delle funzioni che permettono agli utenti di usufruire di grafiche professionali preimpostate o di strumenti che danno la possibilità di creare un file grafico perfetto per la stampa senza particolari competenze. Faccio due esempi pratici: chi vuole stampare dei biglietti da visita ma non ha una grafica a disposizione, può scegliere tra quelle che trova su Stampaprint. Ne abbiamo anche numerose suddivise per categoria lavorativa. Nel secondo caso, posso fare l'esempio di un fotoquadro: è sufficiente inserire la fotografia nello strumento di disegno e ciò che ottieni è l'anteprima del prodotto così come ti arriverà a casa”.

C'è infatti un aspetto che non va sottovalutato: spesso si pensa alle tipografie come ad aziende che si rivolgono soltanto o quasi ad altre aziende. Non è affatto così: oggi come oggi le tipografie online hanno ampliato i loro cataloghi con una miriade di prodotti che si rivolgono proprio ai privati. Un esempio è stato appena fatto: il fotoquadro è un vero e proprio elemento di arredo per la casa e l'ufficio, un elemento di elevato valore che può personalizzare e rendere migliore ogni spazio. Ma attraverso una tipografia online è possibile anche ordinare della carta da parati, sempre tenendo bene a mente la convenienza del servizio e il fatto tutt'altro che secondario che la grafica puoi sceglierla tu.

Si tratta, è ovvio, di due esempi tra i tanti che si potrebbero fare. Soltanto per restare agli ultimi mesi, Stampaprint si è dotata di un vasto campionario di borse e zaini di diversi materiali di pregio (cotone, tnt, juta, eccetera), ha rinnovato completamente le sezioni delle bandiere e dei tappeti e zerbini, così come le convenienti etichette in bobina. “Il nostro obiettivo – continua Davide Rossi – è quello di ampliare la gamma di opportunità da offrire ai clienti. Siamo una realtà dinamica, in continua evoluzione, e il numero dei prodotti a catalogo (oltre alla revisione di quelli esistenti) è soltanto uno degli aspetti più evidenti del nostro modo di concepire una tipografia online. Oggi possiamo vantare diverse decine di migliaia di utenti registrati su Stampaprint, un numero in costante crescita ma con una solida base di clienti che si rivolgono in modo abituale a noi: questo da una parte ci gratifica, perché significa che la strada è quella giusta, ma d'altro canto ci rende consapevoli di avere ancora ampi margini di crescita. Ecco perché vogliamo continuare a evolverci e migliorarci”.

Va inoltre ricordato che per quanto il rapporto telematico tra l'utente e l'azienda possa sembrare molto distante a chi si approccia a questo “nuovo mondo”, in realtà l'azienda mantovana ha messo a punto fin dall'inizio tutta una serie di canali di comunicazione quali l'assistenza telefonica, la chat e i ticket assistenza. “Per noi la soddisfazione del cliente è la cosa più importante – aggiunge Davide Rossi – e siamo sempre disponibili a chiarire eventuali dubbi riguardo il funzionamento del nostro servizio. Anzi, è una delle nostre prerogative principali. In molti ancora non conoscono questo ambito, ma una volta che lo provano non tornano più indietro. Mi verrebbe da dire che il futuro è questo, se non fosse che è già il presente”.

Con oltre dieci anni di esperienza alle spalle nel settore, Stampaprint guarda con grande fiducia al futuro senza rinunciare alle sue prerogative: offrire un servizio ampio e soddisfacente alla clientela, espandere il raggio di azione, entrare in contatto con un numero sempre più elevato di persone. L'avventura è soltanto agli inizi, ma il guanto di sfida è già stato lanciato.