
La Zenith Prato parteciperà al prossimo campionato Juniores d’Elite. La società del presidente Carmine Valentini è stata ripescata dalla federazione per completare l’organico a 18 squadre del massimo campionato giovanile regionale. L’approdo nell’Elite arriva sulla base dei risultati dell’ultimo campionato Juniores regionale disputato, quello 20192020, dove l’allora Zenith Audax chiuse di un soffio al secondo posto alle spalle del Maliseti Seano.
Un epilogo beffardo di stagione per i bluamaranto, visto che a causa della pandemia i campionati vennero sospesi a quattro giornate dalla fine, con le classifiche congelate alla data di disputa dell’ultimo match. E così la truppa di Bellandi non ebbe la possibilità di giocarsi le residue possibilità di sorpasso alla capolista Maliseti Seano. Il posto nell’Elite per la Zenith Prato si è liberato grazie alla promozione in serie D del Cascina, che così nella prossima stagione andrà a disputare la Juniores nazionale. A cascata, il posto libero lasciato dalla Zenith Prato nella Juniores regionale viene preso dal Pescia.
"Questo ripescaggio è un parziale risarcimento per tutti i ragazzi dell’annata 20012002 che non ebbero la possibilità di giocarsi fino alla fine la vittoria del campionato – racconta il vicepresidente della Zenith Prato, Enrico Cammelli -. Fu un campionato bellissimo e molto combattuto, ed entrambe le formazioni alla fine meritavano la promozione nell’Elite. Cosa che adesso è avvenuta. Con l’ufficializzazione del ripescaggio, inoltre, abbiamo tutte le categorie giovanili nell’Elite, un risultato che ci dà grande soddisfazione e che ci spinge a fare ancora meglio in vista del futuro". Da settembre sulla panchina della Zenith Prato ci sarà ancora Fabrizio Bellandi, volto storico in via del Purgatorio e ormai profondo conoscitore della categoria Juniores. A lui il compito di fare vivere ai bluamaranto una stagione da protagonisti.
"Formeremo un gruppo composto prevalentemente da 2003 e 2004, puntando a fare bene – prosegue Cammelli -. Sul mercato siamo pronti a inserire nuovi innesti per assicurare al gruppo di essere ancora più competitivo. La notizia del ripescaggio è arrivata da poco, ma ci muoveremo subito per farci trovare pronti per la nuova sfida".
Naturalmente nel prossimo campionato Juniores Elite assieme alla Zenith Prato ci sarà pure il Maliseti Seano che già l’anno passato ha disputato un paio di partite del massimo torneo regionale prima di vedere la sospensione definitiva della stagione a causa della pandemia. In panchina il sodalizio di via Caduti Senza Croce conferma l’esperto mister Fabrizio Rossi, che dovrà condurre la squadra a una salvezza tranquilla. Come detto, le partecipanti al campionato saranno diciotto.
Maliseti Seano e Zenith Prato dovranno vedersela con compagini del calibro di Affrico, Larcianese, Audace Legnaia, Bibbiena, Castelfiorentino, Cuoiopelli, Fucecchio, Lammari, Lastrigiana, Montelupo, Olmoponte Arezzo, Porta Romana Oltrarno, Atletico Cenaia, Sestese, Urbino Taccola e Pontassieve. E attenzione all’utilizzo dei fuoriquota che normalmente giocano in prima squadra, la cui presenza in campo potrebbe fare la differenza nelle varie partite cruciali per decidere il destino della stagione. La federazione ha pure definito le date di inizio del campionato. La prima giornata si giocherà sabato 2 ottobre.
Per quanto riguarda invece la composizione dei gironi e dei calendari ci saranno novità con il prossimo bollettino ufficiale della Figc Toscana.
Stefano De Biase