REDAZIONE PRATO

Prato Festival Natale 2014, tutti gli eventi

La rassegna di eventi organizzata in occasione delle festività dall’assessorato alla cultura del Comune

Luci di Natale

Prato, 7 novembre 2014 -  Conto alla rovescia per Prato Festival 2014, la rassegna di eventi organizzata in occasione delle festività natalizie dall’assessorato alla cultura del Comune, che anche quest’anno propone un programma ricco e vario, pensato in sinergia con le istituzioni e associazioni culturali della città. Oltre ai due eventi, già annunciati, Francesco Nuti. Andata, caduta e ritorno, dedicato alla vita e alla carriera dell’artista pratese, in prima nazionale il 29 e 30 dicembre alle 21.15 al teatro Metastasio, e al concerto-spettacolo dell’artista calabrese Peppe Voltarelli, il 12 dicembre alle 20.30 nel carcere della Dogaia, in cartellone tante iniziative a ingresso libero o a prezzi estremamente contenuti. Ecco gli altri eventi e i principali appuntamenti della rassegna. «Dal 1° dicembre al 10 gennaio, abbiamo voluto offrire 100 occasioni di incontro e di spettacolo, nel senso più nobile del termine - commenta l'assessore alla Cultura Simone Mangani - Potremmo comporre un alfabeto ed una mappa ma per questo basta ed avanza il programma che dai prossimi giorni tutti i pratesi, e non solo, potranno rigirare tra le mani, sotto lo sguardo di Filippo Lippi, tra Palazzo Pretorio e la Cattedrale».

GLI EVENTI Novità assoluta di questa edizione del Festival, la Camerata pratese “in trasferta” al Nuovo Ospedale Santo Stefano. Il 10 dicembre alle 18, l’orchestra cittadina diretta da Filippo Maria Bressan, suonerà infatti nella hall dell’ospedale con un delizioso programma. Un modo insolito per portare amicizia e spirito natalizio a tutti coloro che si troveranno al Santo Stefano. L’appuntamento con la Camerata, questa volta diretta da Antonio Ballista , si rinnova il 31 dicembre nell’ormai tradizionale concerto di San Silvestro alle 22.30 al Politeama con un eccezionale omaggio a Cole Porter e brani dedicati a celebri musicals e songs (ingresso libero; è consigliato il ritiro dell’invito dal 10 dicembre al Politeama). «L’edizione 2014 è contrassegnata da alcune scelte. I luoghi, prima di tutto, non solo “location” ma parte essenziale della programmazione stessa - prosegue l'assessore Mangani - l’Ospedale ed il Carcere entrano per la prima volta nel Pratofestival e per questo voglio ringraziare la Direzione dell’uno e dell’altra istituzione e voglio ringraziare la Camerata Strumentale e Teatro Metropopolare e Peppe Voltarelli. Spazi privati come l’ex Chiesino di San Giovanni ed il Camarillo di via San Fabiano hanno accolto con grande favore la proposta di collaborazione da parte dell’amministrazione. Pezzi bellissimi eppure non così frequentati come la Pieve di San Pietro a Figline e la Pieve di San Giusto completano il quadro. Altra linea programmatica: i centri storici, così vorrei ribattezzare le periferie della nostra città, nelle quali gli appuntamenti saranno capillari e di qualità. E poi: gli Altri.

Il Pratofestival si apre con la proiezione di “io sto con la sposa”, in concorso alla biennale Cinema di Venezia, via Ricasoli ospiterà una bellissima mostra fotografica su Sarajevo» Per la musica d’autore, il 16 dicembre alle 21.15, il Metastasio vedrà il ritorno di Giovanni Lindo Ferretti con il suo A cuor contento, che raccoglie le canzoni del suo repertorio solista e quelle dei CCCP Fedeli alla Linea e C.S.I., oltre a qualche brano tratto dall’ultimo album Saga, il Canto dei Canti (posto unico 15 euro più prevendita al Metastasio, circuito Box Office e on line su www.boxol.it). La grande tradizione manifatturiera della città sarà ripercorsa da "L'oro di Prato", rassegna di documentari sulle attività artigianali pratesi realizzati dagli studenti universitari dei corsi di laurea di Progeas e Prosmart del Pin per il laboratorio didattico diretto dal regista Paolo Benvenuti: i 7 corti saranno proiettati venerdì 9 gennaio alle 17.30 nell'Auditorium della Camera di Commercio di Prato. Due appuntamenti anche nella ex chiesa di San Giovanni, lo spazio dietro il Castello dell’Imperatore, recentemente restaurato e gestito da Fonderia Cultart, dove il 6 dicembre alle 21.30, il cantautore Andrea Chimenti porterà sul palco oltre vent’anni di atmosfere, sentimenti, parole, raccontati in musica (ingresso 5 euro, prevendite circuito Box Office), mentre, il 13 dicembre sempre alle 21.30, sarà la volta del cantautore e polistrumentista The Niro nella sua unica data invernale in Toscana (ingresso libero). E direttamente dalla Grande Mela, il 23 dicembre alle 21.15 approderà sul palco del Politeama la New York Ska Jazz Ensemble: musicisti eccezionali e pionieri dello ska-jazz, il loro stile è stato imitato da migliaia di gruppi in tutto il mondo. Incredibili e coinvolgenti nelle loro performance dal vivo, attraggono ascoltatori di ogni età ed estrazione culturale (posto unico 15 euro più prevendita al Politeama, circuito Box Office e on line su www.boxol.it). Il 1 gennaio alle 17 ritorna l’appuntamento con il Gospel di Capodanno al Metastasio all’interno del Toscana Gospel Festival; quest’anno saranno sul palco i F.O.C.U.S. Sound of Victory, provenienti dal South Carolina. . Non mancherà il tradizionale concerto dei Canti sotto l’albero dei piccoli allievi della Verdi (19 dicembre alle 17 in piazza del Comune) e il concerto con il Coro dei bambini di San Niccolò in collaborazione con il Consorzio Santa Trinità (4 dicembre alle 15.30 in piazza San Niccolò). Fra i concerti nelle chiese, da ricordare l’appuntamento del 19 dicembre nella chiesa di San Francesco alle 21 con la Messa di Schubert dell’Orchestra d’Archi della Scuola Verdi e del Coro Hortus Concentus; del 20 dicembre nella chiesa dello Spirito Santo con Natale in coro a cura di Pratolirica e musiche di Vivaldi, Haendel e canti natalizi e, infine, del 2 gennaio nella Cattedrale di Santo Stefano alle 21 con il tradizionale Musicone.

TEATRO Due gli appuntamenti al Nuovo Camarillo (via S. Fabiano 39) a ingresso libero: il 6 dicembre alle 22, Pecorari Sara (domiciliata a Ponte Galeria) con Silvia Frasson, tratto da In Nome del Popolo Italiano di Matteo Bacchini e sabato 20 dicembre, sempre alle 22, Dux in scatola. Autobiografia d’oltretomba di Mussolini Benito, di e con Daniele Timpano. CINEMA Serata particolare al Terminale, lunedì 1 dicembre alle 21.30 con la proiezione del film di Io sto con la sposa, scritto e diretto da Antonio Agugliaro, Gabriele Del Grande, Khaled Soliman Al Nassiry. Il film racconta la messa in scena di un finto matrimonio con tanto di corteo nuziale, per far arrivare a Stoccolma cinque migranti palestinesi e siriani sbarcati a Lampedusa. Alle 19.30 apericena, a seguire presentazione con il regista e ospiti (ingresso solo proiezione 3 euro; apericena + proiezione 10). Sempre al Terminale a ingresso gratuito, Natale con gli Snellinberg, una buona occasione per vedere, in due serate, tutti i film del collettivo pratese: il 22 dicembre alle 19 proiezione di tre cortometraggi e videoclip, alle 21 La banda del Brasiliano; il 29 dicembre alle 19 proiezione di tre cortometraggi e videoclip, alle 21 Sogni di gloria. Prima della proiezione incontro con gli autori e il cast.

PER I BAMBINI Tornano i cartoni animati a ingresso libero la domenica mattina al cinema Eden (il 7, 14 e 21 dicembre); il 7 dicembre allo Spazio K (via Santa Chiara 38/2) la compagnia Kinkaleri presenterà l’originale performance Everyone gets lighter kids sulla trasmissione dell’alfabeto gestuale; il 4 gennaio al Magnolfi La Beffana con Maila Ermini. Infine, letture animate e i laboratori speciali in Lazzerini e nelle biblioteche decentrate e la terza edizione di Un Prato di libri. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero.Info su www.pratofestival.it.