REDAZIONE PRATO

Musicoterapia, laboratori di ceramica e inglese: le eccellenze di Villa Charitas

La scuola dell'infanzia in pieno centro storico sotto la guida della dirigente Luciana Marchese

Uscita di una scuola materna (foto d'archivio)

Prato, 13 febbraio 2015 - Molti pratesi, abituati ad attraversare quotidianamente la bella piazza di Santa Maria delle Carceri, probabilmente ignorano la realtà di Villa Charitas, una delle scuole d'Infanzia della nostra città che rappresenta un vero fiore all'occhiello. La scuola, dal 2001, ha sede in un pregevole edificio storico, che risale ai primi del '900, donato da una ricca famiglia pratese a una congregazione religiosa: Villa Charitas. Il principio ispiratore di questa Scuola dell’Infanzia è “essere efficaci nella misura in cui si è in grado di offrire ai bambini che la abitano un contesto educativo di qualità”.

Le attività didattiche ed educative sono progettate a partire dai bambini stessi, in modo da dare spazio alle loro esperienze e ai bisogni, senza prescindere dal prezioso coinvolgimento delle famiglie e delle strutture esistenti sul territorio. Ed è importante, per chi abita in zona ma, distrattamente, non si è mai spinto oltre il cancello d'ingresso di Villa Charitas, sapere che, tra i tanti progetti portati avanti ogni anno, vanno ricordati quelli di musicoterapia, di creazione di manufatti in ceramica, l'orto a scuola, la scuola di rugby e calcio.

Una nota particolare va all'insegnamento della lingua inglese, avviato nella Scuola già da anni, per favorire fin dalla più tenera età una conoscenza davvero approfondita di un mezzo comunicativo oggi imprescindibile per tutti. Come se tutto questo non rendesse già di ottimo livello Villa Charitas, va inoltre ricordato che, da anni, la Scuola aderisce al Kids Creative Lab, un Laboratorio promosso da Ovs e dalla Collezione Peggy Guggenheim, quest'anno anche in collaborazione con l'Expo di Milano 2015. Questo interessante workshop si propone di sensibilizzare i bambini, attraverso l'arte, a tematiche importanti come l'ambiente, l'agricoltura e l'alimentazione. Va riconosciuto che Villa Charitas riesce a offrire un’ampia e ricca varietà di progetti, preziose opportunità educative e numerosi servizi, grazie all'ottimo lavoro di squadra delle docenti, al lavoro prezioso della Responsabile della Scuola Lucia D'Oronzio e alla Dirigente Scolastica Luciana Marchese, impegnata con passione nella gestione dell'Istituto Comprensivo Marco Polo: difatti non è casuale che anche la Scuola Secondaria di Primo Grado Ser Lapo Mazzei partecipi quest'anno ad alcune iniziative sostenute dall'Expo di Milano.

In sintesi Villa Charitas, oltre che una realtà innovativa e aperta alle sollecitazioni della nostra società complessa, per quanto liquida, merita sicuramente di essere conosciuta e valorizzata, perché non è mera retorica la convinzione che il futuro dei nostri figli e nipoti cominci sempre più presto, e sicuramente fin dall'infanzia.