
Non solo libri in Lazzerini, ma anche una collezione di oltre 20mila film in dvd, cd e dvd musicali. Tante possibilità di prestito o di visione negli splendidi spazi della biblioteca, un luogo semprebello da esplorare. E per far conoscere ancora meglio il ricco catalogo legato al cinema sabato alle 16.30 in sala conferenze prenderà il via la rassegna "L’immagine espansa. Sguardi sul cinema postmoderno e contemporaneo", un corso a ingresso libero che si propone anche come strumento utile per navigare ed orientarsi all’interno della ricca collezione della Lazzerini in particolare nella produzione della fine del XX e l’inizio del XXI secolo. Si tratta di quattro incontri a cura di Davide Gelli sull’evoluzione del cinema negli ultimi quaranta anni attraverso l’analisi dei film, dei mutamenti della dimensione produttiva e del ruolo dello spettatore, nel tentativo di definire la nozione di cinema postmoderno. Attraverso le sequenze di film particolarmente significativi, saranno approfonditi temi e figure ricorrenti e indagate le opere di alcuni autori rappresentativi del cinema contemporaneo. Dopo il primo appuntamento introduttivo dove si parlerà del rapporto fra cinema e televisione,di effetti speciali, remake e blockbuster, gli incontri successivi verteranno sui film bellici pre e post 11 settembre 2001 e sullo stretto legame che lega industria del cinema e industria della guerra, sulla fantascienza contemporanea paragonata a quella degli anni ’50 e su Christopher Nolan, un regista la cui filmografia contiene e sviluppa molti dei temi affrontati nel corso degli incontri.
Questo il dettaglio degli appuntamenti che si terranno tutti di sabato alle 16.30. Si parte il 19 febbraio con l’incontro dal titolo "Che cos’è il cinema postmoderno?", in cui si parlerà degli anni ’80: televisione, home video e diversificazione del prodotto cinematografico, ma anche di sviluppo tecnologico ed effetti speciali, di remake, spin off e reboot, per arrivare ai film degli anni ’90. Il 26 febbraio sarà approfondito un tema in particolare, ovvero il cinema in guerra, dal Vietnam, alle guerre del Golfo, all’11 settembre, per poi fare un passo indietro e tornare ad osservare le due guerre mondiali. Il 5 marzo è in programma l’approfondimento sulla fantascienza contemporanea, fra distopie e viaggi interiori, dagli anni ’50 alla fantascienza del cielo vuoto. Infine il 12 marzo il focus su Cristopher Nolan. Davide Gelli, laureato in filmologia, è bibliotecario alla Lazzerini dove si occupa dello sviluppo della sezione dedicata ai film. Ingresso gratuito con super green pass e mascherina Ffp2.