REDAZIONE PRATO

Sabato sul Sentiero dei tabernacoli Tra leggende del bosco e tradizione

Il ritrovo è fissato alla chiesa di Migliana alle ore 14,30. Il percorso è un anello di 6,5 km. e 350 metri di dislivello

L’antica viabilità più amata dagli abitanti di Migliana è il Sentiero dei Tabernacoli che si sviluppa sul confine settentrionale del paese, tra Le Cavallaie, antico snodo montano, il Poggio Bastogio e il Poggio dell’Uccellaia, punteggiato da una serie di edicole votive erette e curate dalle famiglie del luogo. Sabato proprio sul sentiero di Migliana il Comune di Cantagallo con la Fondazione Cdse e Legambiente organizza un pomeriggio per escursionisti sul percorso, un anello di 6 km e mezzo e 350 metri di dislivello di media difficoltà, con la partecipazione della testimone Margherita Santi.

Il sentiero è sempre stato utilizzato per la processione delle Rogazioni, che in origine segnavano i confini delle comunità. Lungo il cammino (sentiero Cai 416) ombreggiato da castagni, sia in direzione delle Cavallaie, che verso Poggio Castiglioni, si incontrano numerosi tabernacoli, anche antichissimi, con immagini sacre dedicate alla Madonna. Il ritrovo per la passeggiata è alla Chiesa di Migliana alle 14.30. Gli organizzatori raccomandano acqua e scarpe da trekking. L’escursione è a partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria sulla sezione ‘Prenotazione eventi’ del sito www.visitvalbisenzio.it

Info (no prenotazioni): lunven 913 - tel.0574 931065931264 - mail: [email protected].