LEONARDO MONTALENI
Cronaca

Inferno, Betti e rock and roll: torna la Rivista

Ora è sicuro: dopo due anni di pausa le Pagliette saliranno di nuovo sul palco. Con Dante in città a caccia di spunti e aneddoti

Le Pagliette del Buzzi

Prato, 21 dicembre 2019 - Dopo due anni di pausa la Rivista del Buzzi si prepara a tornare sul palco più irriverente e divertente che mai. Tante le novità in arrivo, per un appuntamento che, anni sabbatici a parte, è ormai diventato un punto fermo della tradizione cittadina. Il Club delle Pagliette non ha mai smesso di esistere e già da qualche mese sta lavorando con rinnovato entusiasmo alla realizzazione della Rivista.

Quello previsto a partire dal 26 marzo al Teatro Politeama sarà uno spettacolo completamente rinnovato, il primo dopo le celebrazioni per i 70 anni delle Pagliette festeggiate durante la rivista del 2017, con tante vecchie glorie sulla scena.

«A un certo momento l’inferno" sarà il titolo della Rivista, che vuole essere da una parte un chiaro omaggio a Rodolfo Betti, indimenticato padre culturale per anni della Rivista scomparso lo scorso giugno all’età di 87 anni, dall’altra una rivisitazione moderna del tribolare di Dante Alighieri a caccia della giusta ispirazione per comporre uno dei canti della Divina Commedia.

"Abbiamo ripreso un intercalare tipico di Rodolfo, che era solito dire ‘ad un certo momento’ quasi in ogni frase. Non soltanto. Tutta la Rivista, nei testi e nella composizione, ricorda molto lo stile di Betti e il suo modo di raccontare Prato, che indubbiamente ha influenzato ognuno di noi e che continua a mancarci moltissimo", commenta Gabriele Villoresi, presidente del Club Le Pagliette del Buzzi.

"Sarà un’unica storia, non un susseguirsi di sketch. Abbiamo provato ad immaginare Dante alle prese con la ricerca della giusta ispirazione per scrivere l’Inferno della Divina Commedia. Lo abbiamo immaginato a Prato, intorno al 1400, a caccia di spunti e aneddoti. Sarà una Rivista che tornerà ad affrontare i temi del tessile e della città, fra l’altro in costume. C’è grande entusiasmo nel gruppo per questo ritorno sulle scene. Ci sono 40 attori e 40 ballerini: è stato difficile ritagliare uno spazio per tutti". Fra le altre novità da segnalare prima di tutto il regista, Alessio Gori, che è in realtà una vecchia conoscenza delle Pagliette avendo diretto già nel 2009 la rivista.

Fra i ritorni illustri da segnalare anche quello del coreografo Eric Basso, accompagnato dalle coreografe Mariangela Superbo e Camilla e Rebecca Innocenti. A livello musicale, assieme alla tradizione, verrà aggiunta una buona dose di rock’n’roll per dare una scossa di freschezza e strizzare l’occhio alle nuove generazioni. Il Club inizierà le prove in teatro il 23 marzo, ma il debutto, come detto, è previsto per giovedì 26 marzo: poi ci saranno altre quattro repliche, venerdì 27, sabato 28 (unico spettacolo di sera) e domenica 29 marzo (doppio spettacolo, pomeridiano e serale). Il ricavato della Rivista, come al solito, sarà devoluto in beneficenza dai membri del club neroverde. © RIPRODUZIONE RISERVATA