
Il suono pacato del violoncello del francese Andrè Navarra apre la rassegna di consigli per l’ascolto su Rete Toscana Classica della settimana: oggi alle 12,40 una registrazione storica del 1950 con musica per violoncello e orchestra di Carl Philipp Emanuel Bach, di Schumann, di Respighi. Alle 15,40 un’ora con ’Manfred’ da Bayron, con la musica di Cajkovskij -1885 ( assai lontano dal più conosciuto ’Manfred’ di Schumann-1851). Alle 20,30 Carlo Maria Giulini dirige l’evasione spirituale dell’ultimo Verdi, quello dei ’Quattro pezzi sacri’ (1898). Lunedì 12, alle 10,40 merita ascoltare ’Rendering’ ovvero quei frammenti di Schubert- 1828 che Luciano Berio rimise insieme proprio a Prato nel 2000 con l’orchestra della Camerata: un affresco ’murale’ in musica. Alle 18,40, la seconda trasmissione di Marco Mangani che, per radio racconta le caratteristiche espressive delle sinfonie: è la volta del fenomeno atmosferico in musica, ’la tempesta’. Martedì 13, alle 12,40, De Falla e la Spagna sul pianoforte, e Bach e il flauto di Frans Brueggen con Gustav Leonhardt al clavicembalo (lo abbiamo ascoltato anche in Duomo a Prato). Registrazione storica del 1954 de ’Il martirio di San Sebastiano’ di Debussy da D’Annunzio ( alle 20,30). Mercoledì 14 alle 14,51, una versione pianistica da brani di ’Tristano e Isotta’ di Wagner- Liszt. Ricordo di Renata Tebaldi: un’ora con le arie d’opera più famose con grandi direttori: De Fabritiis, Bonynge, Erede ( alle 21,05). Giovedì 15 alle 12,40 Barenboim dirige Berlioz e Schoenberg ( registrazione storica del 1976). In ora notturna ( alle 22,20) il grande basso Hans Hotter ci porta nel viaggio d’inverno – Winterreise di Schubert. Venerdì 16 alle 12,40 il lieder di Schumann con la voce importante di Dietrich-Fischer-Diskau. Da non perdere Wagner alle 18,40 nel monumentale finale di ’La Walkiria’ con l’immagine involgente del fuoco, cui seguono i Lieder (1858) sulle poesie di Mathilde Wesendeonk, amante ispiratrice: Christa Ludwig mezzosoprano e Otto Klemperer direttore. Sabato 17 alle 17,53 , Preludio-Barcarola- Mazurka- Notturno di Chopin col pianoforte di Pollini, Cortot, Horowitz.