REDAZIONE PRATO

Prato, il punto sull'edilizia scolastica: lo stato dei lavori

L’obiettivo della Provincia è quello di creare le migliori condizioni per l’avvio del nuovo anno scolastico

Scuola, organici da completare Conto alla rovescia per il nuovo anno

Prato, 28 agosto 2023 - I quattro interventi finanziati da fondi PNRR all’interno degli istituti superiori del territorio proseguono regolarmente come da cronoprogramma. Le operazioni relative all'adeguamento sismico della sede dell’Istituto Dagomari di San Giusto sono cominciate il 15 maggio: si tratta di un’opera di riqualificazione edilizia che prevede un’intensa azione di manutenzione straordinaria con l’obiettivo di realizzare istituti funzionali e moderni, per un valore economico pari a cinque milioni e 248mila euro. Una parte delle aule, oggetto dei lavori, sarà restituita già nel mese di settembre. E’ stata inoltre già approvata la progettazione esecutiva per l’intervento di adeguamento sismico della palestra dell’istituto in questione, per una spesa di un milione 125mila euro. A fine anno è prevista la gara per l’affidamento dei lavori.

Spostandoci al Marconcino, al n. 20 di via Galcianese, cominciano oggi (lunedì 28 agosto) i lavori di ampliamento, dal valore di quattro milioni e 596 mila euro. Il nuovo edificio ospiterà 300 studenti e sarà dotato di 10 aule didattiche, cinque locali per attività integrative e un auditorium. Infine, per quanto riguarda i cantieri PNRR, la sostituzione edilizia mediante la demolizione e la ricostruzione della succursale del Liceo Copernico in viale Borgo Valsugana, avuta inizio lo scorso 23 giugno, ha visto la completa demolizione della struttura. L’intervento, del valore di cinque milioni e 650mila euro, consiste nella sostituzione della vecchia succursale del liceo con una nuova struttura capace di accogliere 250 studenti in 10 aule, oltre a due laboratori didattici. L’obiettivo è la creazione di una struttura capiente e dotata di maggiore adattabilità e flessibilità nell’utilizzo e nella gestione degli spazi interni.

Sul fronte dei cantieri finanziati da fondi provinciali, sempre al Liceo Copernico, la realizzazione di nuove aule scolastiche per un valore di 86.900 euro è stata ultimata, mentre il rifacimento delle coperture delle palestre (200.767 euro) è in fase di conclusione. Trasferendoci all’Istituto Gramsci-Keynes, è stata affidata la progettazione degli interventi per l’apertura di finestre e la realizzazione di nuove aule per un valore di 100mila euro. Rimanendo nell’ambito del polo scolastico di San Giusto, sono in corso i lavori per la realizzazione della Scuola di legno, che deve il suo nome al materiale in cui è realizzata. Si tratta di una nuova struttura di circa 1.200 metri quadrati eretta su due piani e realizzata con materiali ecosostenibili, che ospiterà 10 nuove aule per la didattica ed un’aula per i ragazzi disabili, finanziati con fondi provinciali per un valore di due milioni 400mila euro. Per quanto riguarda l’Istituto Marconi, se i lavori di adeguamento del solaio per l’inserimento di una nuova macchina a controllo numerico (20.000 euro) sono conclusi, è in corso la gara di assegnazione per i lavori di adeguamento del laboratorio di saldatura (85.000 euro). Infine, sono in fase di ultimazione i lavori di adeguamento impiantistico-funzionale dei laboratori di biologia e fisica nell’ex alloggio del custode e dei laboratori di informatica presso l’istituto Buzzi, finanziati da fondi nazionali e provinciali per un totale di 218.000 euro.

“Siamo molto soddisfatti di come stanno procedendo i lavori - ha dichiarato il presidente della Provincia, Simone Calamai - L’attenzione della Provincia di Prato verso la scuola è sempre massima, in quanto rappresenta il luogo dove si formeranno i cittadini di domani. Per questo motivo i lavori avviati e quelli in fase di progettazione sono stati concepiti per dar vita ad istituti funzionali e moderni, che consentiranno di migliorare la vivibilità e quindi anche la didattica delle nostre scuole”.