Installata nella valle della Limentra una nuova centralina meteo, a L’Acqua, frazione che si divide fra le province di Prato e di Pistoia. Il merito è dell’iniziativa partita dall’associazione "I Ragazzi del Limentra", un gruppo di giovani che abitano nelle varie frazioni che si affacciano sul corso del fiume che va ad alimentare il bacino di Suviana, un lago artificiale situato nell’Appennino bolognese. "Abbiamo installato una stazione meteorologica – scrivono sulla loro pagina Facebook i ’Ragazzi del Limentra’ – per permettere a tutti di avere accesso al monitoraggio in tempo reale dei vari dati meteorologici come temperatura, umidità, velocità del vento. Questi strumenti, oltre a permettere agli appassionati di effettuare confronti nel tempo grazie alle serie storiche di dati, risultano essere molto utili anche a chi magari la domenica vuole andare a fare una gita in montagna e non sa che tempo farà".
Il gruppo, nato nel 2018, è attivo sui social e si propone la tutela e il mantenimento del territorio della Valle della Limentra Orientale, situata al confine tra le province di Prato, Pistoia e Bologna nel cuore dell’Appennino Settentrionale, con la riserva Acquerino-Cantagallo, le faggete de La Rasa e i borghi storici, anche promuovendo il turismo sostenibile. Lo strumento installato a L’Acqua è inserito all’interno di una rete di stazioni pubbliche che conferiscono i dati in un sito web (weatherunderground.com). Nella rete sono già presenti altre centraline posizionate in Val di Bisenzio: una è a Vaiano, lato Calvana, una si trova sopra Sasseta e una è installata a Lucciana. Cliccando sulla mappa presente sul sito weatherunderground.com è possibile sapere in tempo reale quello che accade in quel momento a livello meteorologico nella zona dov’è localizzata la stazione.
Claudia Iozzelli