REDAZIONE PRATO

Natale al cinema Una tradizione per tutti i gusti

In sala Garibaldi un classico per le feste con Aldo. Giovanni e Giacomo. Ecco i film in programma

Mai come in questo Natale 2023, l’offerta cinematografica è ricca e varia. Ce n’è davvero per tutti i gusti. Si comincia con il classico film adatto per le feste grazie al ritorno di Aldo Giovanni e Giacomo, da almeno un quarto di secolo trionfatori al box office. La neonata sala Garibaldi propone "Il grande giorno"; storia di quello che dovrebbe essere il giorno più importante della vita; un matrimonio. Tutto è pronto per l’evento, ma con Aldo (Baglio) non si può mai stare tranquilli. In programmazione anche "La stranezza" con l’insolito trio Ficarra, Picone, Toni Servillo e "Principi e principesse". Consultare gli orari su www.ilgaribaldi.it. Nella saletta del Pecci si onorano le feste con un classico intramontabile; "Cantando sotto la pioggia" di Stanley Donen. Un musical indimenticabile con uno straordinario Gene Kelly come protagonista (il 25 alle 16, il 26 alle 19,30, il 29 alle 19). Gli altri film in cartellone del Pecci sono; "Il gatto con gli stivali 2", "Eo", "Saint Omer". Il cinema Terminale punta su un film francese di grande successo; "Masquerade – Ladri d’amore" di Nicolas Bedos che segna il ritorno sul grande schermo di una grande star amatissima e osannata oltralpe, Isabelle Adjani che fu subito diva a partire dai suoi primi film. Sarà un piacere ammirarla ancora nella nuova pellicola che la vede protagonista insieme a Laura Morante e Marine Vacht (ore 18,3021.15). Per i più piccoli ecco "Ernst e Celestine – L’avventura delle 7 note" (ore 16.45). Martedì 27 appuntamento con il cineclub Mabuse che propone il grande cinema di Alfred Hitchcock, il regista che ha cambiato le regole del thriller. Alle 21,15 ecco "I 39 scalini", considerato tra i capolavori assoluti della storia del cinema. Versione originale con sottotitoli. Altri grandi film attesissimi al cinema Eden. Primo fra tutti il sequel di "Avatar" dal sottotitolo "La via dell’acqua"(ore 17). Chi ha amato Whitney Houston non può perdere la sua vita raccontata in "Whitney – Una voce diventata leggenda"(ore 21). Tra i film più belli delle feste, "The fabelmans" di Steven Spielberg (ore 1721). Infine una novità; "Le otto montagne" dal romanzo di Paolo Cagnetti con Alessandro Borghi e Luca Marinelli (1721). La vigilia di Natale in cinema Eden non effettuerà lo spettacolo delle 21.

Federico Berti