
Piazza del Comune (foto Attalmi)
Prato, 30 novembre 2019 - Venerdì pomeriggio alle 17 il centro storico pratese si è illuminato a festacon l'accensione dell'albero di Natale in piazza del Comune e delle luminarie in centro.
La cerimonia di accensione dell’albero di Natale in piazza del Comune e delle luminarie nel centro storico ha dato il via ufficialmente al periodo delle feste e al programma “Un Natale di Luci”, realizzato dall’assessorato allo Sviluppo Economico di Benedetta Squittieri e dal Servizio Governo del Territorio, diretto da Riccardo Pecorario, con la progettazione di Simona Fedi, Monica Farina e Sandra Piccinini.
Tante le iniziative che renderanno più frizzante l’aria delle feste natalizie nel centro storico, a partire dall’illuminazione delle strade principali, di quelle secondarie e di piazze e monumenti, come il suggestivo addobbo di luci che ammanterà il Castello dell’Imperatore e il Palazzo comunale, ma anche i tronchi degli alberi in piazza Stazione, piazza Mercatale, piazza Sant’Agostino e viale Piave.
Cinque gli alberi di Natale: da 10 metri in piazza del Comune e piazza Duomo e da 6 metri in piazza San Domenico, piazza Cardinale Niccolò e piazzale della Biblioteca Lazzerini. Tra le attrazioni che accompagneranno tutto il periodo delle festività natalizie la Giostra a Cavalli per bambini in piazza Duomo e il trenino lillipuziano per grandi e piccini attraverso il Centro Storico durante tutti i weekend dal 29 novembre al 6 gennaio: "Prato è l'unico capoluogo della Toscana a finanziare le luminarie in centro - ha detto l'assessore Squittieri - La scelta dell'amministrazione è però ancora quella di valorizzare sia il cuore della città durante il periodo natalizio, con benefici per tutto il territorio, sia le frazioni, in collaborazione con le categoria di categoria e dei cittadini, con cui abbiamo costruito un metodo di lavoro e un percorso condiviso, con grandi vantaggi per l'intera città e la qualità della vita. La nostra visione infatti è che Prato abbia tanti centri storici che rappresentano l'identità delle frazioni ed illuminarle è importante".
Inoltre dalle 17 alle 20 il gradito ritorno della filodiffusione, che trasmetterà musica in 16 vie e piazze del cuore della città con una playlist realizzata in collaborazione con Palazzo della musica, ovvero Camerata strumentale, Scuola comunale di musica Verdi e Radio Toscana Classica: «Il Palazzo della musica rappresenta un unicum in Italia - Anche quest’anno l’amministrazione comunale ha pubblicato un bando per l’erogazione di contributi alle associazioni che volevano realizzare eventi nel centro storico e nelle frazioni durante le Festività, assegnando un punteggio maggiore a chi proponesse un progetto di illuminazione nelle frazioni a completamento di quello promosso dal Comune per il centro storico. Quattordici le associazioni che hanno ottenuto il contributo non solo per l’illuminazione, ma anche per l’organizzazione di eventi di intrattenimento, tra cui mostre e visite guidate: Omnia, Unione Prato Imprese, Quelli di Piazza Ciardi e delle Vie del Serraglio, Confesercenti Prato, associazione Contempoartensamble, FareArte, Cieli Aperti Onlus, Mesotonica, Biribà APS – Teatro di Natura, Scuola di Musica di Calenzano Gruppo Fotografico Mercantori, Arciconfraternita della Misericordia, Proloco Santa Lucia Insieme e HistoriaEdita.
Per quanto riguarda le periferie, le luminarie sono state poste a Santa Lucia, Casale, Vergaio, Castellina, Iolo, Galciana, Soccorso, Grignano, Mezzana, La Querce, La Macine e San Paolo.
Illuminate anche via Pomeria da piazza San Marco all’ingresso del Cassero, via Bologna, via Cilianuzzo, via Agnoletti, via Pagli, via Ferrucci, via Filicaia, via Roma, via del Purgatorio, viale Montegrappa, viale Galilei, via Ferraris, via Alfani, via Kolbe.