
Nuovo appuntamento questa sera con il cartellone del Borsi Estate. Sul sagrato della chiesa di San Fabiano, ingresso da via Di Gherardo, il direttore artisticco e attore Daniele Griggio leggerà alcuni brani da Marcovaldo di Italo Calvino. Marcovaldo ovvero Le stagioni in città è una raccolta di venti novelle di Italo Calvino. La prima edizione fu pubblicata nel novembre del 1963 in una collana di libri per ragazzi dell’editore Einaudi con i disegni di Sergio Tofano. Il sottotitolo "Le stagioni in città" si rifà alla struttura dei racconti, associati ognuno ad una delle quattro stagioni dell’anno. Protagonista di tutti i racconti è Marcovaldo, un manovale con problemi economici, ingenuo, sensibile, inventivo, interessato al suo ambiente e un po’ buffo e melanconico. I racconti di cui sarà data lettura sono ovviamente quelli scritti per l’estate, quindi "La villeggiatura in panchina", "Un sabato di sole sabbia e sonno", "Un viaggio con le mucche, luna e Gnac". La serata inizierà alle 19.30 con un aperitivo, l’inizio della lettura è previsto alle 20.45. Biglietti su www.teatroborsi.itbiglietti o direttamente in Sam Fabiano.
L’ultimo appuntamento della stagione estiva del Borsi sarà con la musica, mercoledì 24 agosto. Sul sagrato della chiesa di San Fabiano protagonista della serata sarà Elena Castini, con il concerto "Around the arp", in programma musiche di Scarlatti, Paradisi, Grandjany, Fauré, Renié, Castelnuovo-Tedesco e Chertok. Nata a Firenze nel 1994, Castini ha iniziato lo studio dell’arpa all’età di cinque anni, a otto anni è entrata al conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, dove si è diplomata nel 2012 con il massimo dei voti e la lode, a soli diciassette anni. Ha poi frequentato il biennio specialistico in arpa, laureandosi nel febbraio 2016 anche in questo caso con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore. Collabora con diverse orchestre della Toscana, come l’orchestra Filharmonie di Firenze, l’orchestra del Carmine di Firenze, l’orchestra Nuova Europa, l’orchestra filarmonica di Lucca e l’orchestra sinfonica Città di Grosset. All’attività concertistica affianca quella di insegnamento, sia nelle scuole secondarie a indirizzo musicale, sia nelle sciole di musica.