ELENA DURANTI
Cronaca

Lavoro, ecco le medaglie al merito. Sette pratesi insigniti dal ministero

Chi sono e cosa fanno i super dipendenti. Tra loro solo una donna

Maestri del lavoro

Prato, 19 aprile 2016 - C’è chi lavora in Finmeccanica, chi controlla ogni giorno la puntualità dei treni regionali, chi da cassiere di assegni circolari è arrivato alla poltrona di direttore di filiale e chi è impiegata da 40 anni in amministrazione alla casa di moda Ferragamo. Sono sette in totale i maestri del lavoro di Prato che riceveranno la Stella al merito 2016. L’onorificenza da parte del ministero del Lavoro sarà consegnata a lavoratori provenienti dai settori di industria, credito e trasporti durante la cerimonia che si terrà il 1° Maggio a Firenze, in Palazzo Vecchio nel salone dei 500. Quest’anno sono 74 i nuovi maestri insigniti della Toscana e saranno presenti alla manifestazione tutti i prefetti, i sindaci e il presidente della Regione.

L’unica donna del gruppo è Sonia Francini che lavora dal 1975 prima come semplice impiegata poi con ruoli sempre più importanti nel settore amministrazione della «Salvatore Ferragamo spa». Sia Vittorio D’Amico che Pier Luigi Sensi sono entrati nel loro posto di lavoro nel 1981, trentacinque anni fa. Il primo nelle Ferrovie dello Stato, dove dopo la gavetta e un percorso sempre in via di miglioramento, ora si occupa della «puntualità» dei treni, delle tabelle orarie e di risolvere le criticità e i problemi sulle linee regionali di Trenitalia. Sensi invece lavora alla Bnl: è l’attuale direttore della filiale di Prato in via Bettino. «Ho cominciato alla cassa con gli assegni circolari» dice. Maurizio Breschi è il dirigente di uno dei settori tessili della rifinizione Nuove Fibre, dove lavora dal 2000, specializzato in tessuti da arredamento e velluti.

Gaspare Mazzamuto ha iniziato nel 1978 come progettista alla Selex-ES spa di Campi Bisenzio (che fa capo al gruppo Finmeccanica) e adesso si occupa di pianificazione del business. Giampiero Nenciarini è una delle «colonne» storiche della tintoria Renzo Silli, infine Luciano Spiga è alla Unitech Textile Machinery dal 1972. «Mi occupo del collaudo dei pezzi per macchinari ad alta tecnologia» spiega. Ieri pomeriggio si sono incontrati con Edoardo Silli, coordinatore dei Maestri del lavoro di Prato che ha illustrato ai 7 nuovi «decorati» il cerimoniale della premiazione del 1° Maggio. Le prove del gran giorno dell’investitura si sono svolte all’Unione industriale in via Valentini.