
Prato gioca d’anticipo e celebra la giornata dell’Apprendimento digitale. Un’iniziativa che quest’anno compie cinque anni e che è quanto mai attuale, vista l’emergenza sanitaria che da marzo a giugno ha costretto 36.000 studenti alla didattica on line. La giornata in programma il 17 ottobre a Officina Giovani è organizzata dall’Associazione italiana dislessia, Comune di Prato con l’Ufficio scolastico regionale. Un appuntamento che coinvolge migliaia di alunni e docenti, al quale l’amministrazione non ha voluto rinunciare nonostante le restrizioni imposte dal Covid che obbligheranno a trasmettere gli incontri con gli esperti in streaming invece che dal vivo come accadeva gli anni passati.
"Sarà un’occasione di confronto sulla didattica a distanza ma anche un momento di socializzazione tra scuola e città - precisa l’assessore all’innovazione Benedetta Squittieri -. L’obiettivo di questa giornata è la formazione degli educatori ma anche uno scambio di buone pratiche. Gli strumenti digitali sono importanti non solo per coloro che hanno diverse modalità di apprendimento ma anche per migliorare le competenze di tutti e durante l’emergenza sanitaria abbiamo visto quando la didattica a distanza sia stata utile". Si parte con i collegamenti in streaming (su Facebook, Youtube e Instagram ‘Apprendimento digitale’) alle 9 con i saluti del sindaco Matteo Biffoni, di Ernesto Pellecchia direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale e di Manuela Zacchini dell’associazione dislessia Dalle 9.15 si comincia con ‘Opportunità di una didattica digitale’ per poi proseguire con gli altri incontri fino alle 17. Nella seconda ‘sala virtuale’ si terranno le masterclass in programma dalle 9 alle 16.30 che sono suddivise in tre ambiti: virtual room con le università e gli enti di ricerca, virtual room digital education, virtual room teaching experience (il programma completo si trova su http:apprendimentodigitale.po-net.prato.itpagina86.html). In particolare dalle 9 interverrà in ‘IPad e una scuola per tutti’, Alberto Somaschini di Apple Italia. Alle 13.45 ‘Come prepariamo i nostri ragazzi alle professioni del futuro’ con marco Berardinelli, responsabile educational Google Italia.
Tra i partecipanti agli incontri si segnalano Alessandro Bogliolo professore di sistemi di elaborazione dell’informazione all’Università di Urbino, con ‘Coding, adesso, insieme’ dalle 11.30; Luigi Marotta logopedista e vicepresidente Associazione italiana logopedia che interverrà in ‘La teleriabilitazione dei dsa spiegata ai genitori’ dalle 14 e Lorenzo Baglioni cantautore pratese che interverrà in ‘Colori ed emozioni d’artista’ dalle 15 alle 17. Per i docenti la manifestazione è presente sulla piattaforma del ministero, Sofia. Infine, per gli insegnanti di ruolo verrà rilasciato un attestato ministeriale di partecipazione utile per i crediti formativi.
Silvia Bini