
Due terzi del territorio di Carmignano restano aperti (cioè rurali, agricoli e boscosi) e un terzo è urbanizzato. Con la seconda variante al piano strutturale e al regolamento urbanistico, approvata dal consiglio comunale di Carmignano, cresce la tutela sia verso gli edifici di valore storico sia verso le nuove costruzioni che devono essere realizzate in parallelo a strade, parcheggi e aree verdi. Ieri l’assessore all’urbanistica Francesco Paoletti, il sindaco Edoardo Prestanti e l’architetto Bertini (curatore della Variante) hanno illustrato i passaggi più importanti della variante. "È stato effettuato – ha detto Paoletti - un censimento di 359 edifici di valore storico, che adesso saranno tutelati nelle future, possibili, operazioni di ristrutturazione o modifiche a cui potrebbero essere sottoposti. Questi edifici sono stati classificati con quattro diverse fasce, ciascuna caratterizzata da regole d’intervento specifiche, e da adesso sono rese chiare le modalità d’intervento che possono, o non possono, essere messe in atto". Il frazionamento delle coloniche, ad esempio, dovrà essere minimo di 80 mq per ogni appartamento e c’è un regolamento anche per i materiali da utilizzare nella ristrutturazione, dal pavimento al tetto passando per gli infissi. Un altro punto cruciale della variante è la possibilità di realizzare piscine nel territorio aperto, che finora non era consentito. Sulle aree urbanizzate spicca la lottizzazione "Il Bosco" a Seano, mai realizzata e scaduta: "La realizzazione di questo progetto – ha detto Prestanti - consentirà finalmente di avere l’atteso prolungamento di via Levi, che diventerà la principale alternativa a via Baccheretana per bypassare il centro di Seano". Un progetto riguarda in maniera specifica il servizio di trasporto pubblico locale: sulla via Vergheretana è prevista una rotatoria, dove l’autobus potrà fare capolinea. "Questo progetto – aggiunge il sindaco – ha una doppia finalità: portare un più completo e regolare servizio di trasporto pubblico a Santa Cristina a Mezzana ed evitare che l’autobus utilizzi piazza Matteotti per invertire il senso di marcia". Buone notizie in arrivo per Comeana: nascerà un ettaro di parco pubblico e ci sarà il proseguimento di via Poggiorsoli. Previsti fra su tutto il territorio nuovi parcheggi pubblici. Il lavoro non finisce qui: ci sarà una terza variante in quanto otto osservazioni sono state rinviate ad un nuovo avvio di procedimento.
M. Serena Quercioli