
Alla radio o in diretta streaming dal telefonino: i nostri consigli per la prima settimana musicale di luglio su Rete Toscana Classica cominciano con Beethoven e col richiamo del "destino che bussa alla porta", simboleggiato da quattro note che sono il primo movimento della Sinfonia n.5 oggi alle 11,52 con Rudolf Kempe che dirige i Muenchner Philarmoniler. Poi alle 13,40 due trascrizioni wagneriane per pianoforte di difficile reperimento: Preludio e morte di Isotta nella versione di Liszt e ancora Beethoven diretto da Mitropoulos (alle 18,40) in Leonore n.3 e Pastorale. Domani alle 14,12 musica francese del ‘900 con Paul Dukas e il Concerto Italiano di Rinaldo Alessandrini (alle 20,30) con Vivaldi, Haendel e Rossini. Martedì 6 luglio alle 13,34 una sinfonia di Bruckner: Romantica diretta da Guenther Wand con in Berliner Philarmoniker. Dal nuovo archivio di Rtc arricchito con tanto Ravel (alle 17,44) ecco tre brani folclorici del grande musicista: una galleria russa alle 20,30 con Artur Rodzinski che dirige Cajkovskij, Glinga, Musorgskij e Rimsky Korsakov. Mercoledì alle 11,41 il pianoforte di Aldo Ciccolini per Satie e ancora Beethoven con la Sinfonia n. 1 diretta da Rattle. Da non perdere il quarto d’ora sognante e sensuale delle Danze polovesiane dal Principe Igor di Borodin (alle 18,16). Giovedì alle 11,51 ancora Ravel con Rapsodie espagnole, versione per due pianoforti" (Giorgia Tomassi e Alessandro Stella). Alle 14,10 Maria Tipo suona Bach trascritto per pianoforte in una miscellanea di Corali, Studi, Preludi, Fughe.
Da segnalare (alle 17,32) il Quartetto per archi in mi minore (nella versione di Toscanini), unico brano strumentale da camera scritto da Verdi in un’ora d’ozio in una sala d’Hotel a Napoli nel 1873. Venerdì alle 11,41 il pianoforte di Murray Perhaia per Schumann diretto da Claudio Abbado. Sabato alle 10,40 Benedetti Michelangeli e Celibidache eseguono Beethoven: "Imperatore" per pianoforte e orchestra. La serata dedicata all’opera del sabato: Lohengrin, l’opera "italiana" di Wagner (alle 20,30) è diretta da Rudolf Kempe. Infine, musica per i bambini giovedì 8 luglio alle 16,30: la Marcia dei soldatini di piombo di Gabriel Pierné, L’apprendista stregone di Paul Dukas felicemente recuperato dalla "fantasia" disneyana e il Carnevale degli animali di Saint Saens.
Goffredo Gori