REDAZIONE PRATO

Invasi dalle zanzare: scatta la disinfestazione

Trattamenti specifici per le "tigri", ma serve la collaborazione dei cittadini. E dopo il lockdown la derattizzazione non è ancora finita

Proliferano le zanzare aiutate dal caldo e dalle piogge dei giorni scorsi. Parte la guerra di Alia per combattere gli odiosi insetti dell’estate e contemporaneamente prosegue la derattizzazione nelle aree pubbliche individuate in accordo con il Comune. Perché le azioni siano più efficaci è fondamentale l’aiuto dei cittadini, per questo Il Comune, insieme all’azienda dei rifiuti, lancia un appello alla collaborazione: "Nei prossimi giorni l’amministrazione comunale diffonderà un volantino con tutte le informazioni utili e i comportamenti corretti da adottare per prevenire le infestazioni – afferma l’assessore alla città curata Cristina Sanzò –. L’informazione è la base per instaurare un rapporto di collaborazione con i cittadini, che renderà più efficaci i servizi". In particolare gli interventi programmati sul fronte della derattizzazione per contrastare il proliferare dei roditori in aree urbane si basano su iniziali monitoraggi con esche virtuali, seguiti – quando si verifica la presenza di ratti – dai trattamenti con esche rodenticida.

Per quanto riguarda la disinfestazione l’obiettivo dei trattamenti è quello di contrastare soprattutto la presenza di zanzare tigre e comuni. Queste attività prevedono l’esecuzione di prelievi, monitoraggi ed interventi di tre tipologie: trattamento antilarvale in caditoie stradali ed aree verdi; trattamento antilarvale nei tratti urbani di fossi e canali e trattamento adulticida. Il servizio comprende anche servizi di monitoraggio mediante l’attivazione di punti di controllo specifici per zanzara tigre (con ovitrappole) e campionamenti all’interno delle caditoie. Ecco come i cittadini possono aiutare a debellare il proliferare di questi fastidiosi animali: nel caso dei ratti, è importante rispettare le ordinanze comunali e quelle regole di comportamento preventivo e di buon senso che aiutano a contenere la proliferazione dei roditori come ad esempio tenere pulite le aree private, non foraggiare altri animali in modo incontrollato, non abbandonare rifiuti, tenere puliti giardini, le resedi, i cortili ed gli orti privati che possono essere potenziali luoghi da infestare. Poiché l’attività di derattizzazione va effettuata con metodo e sicurezza, nel caso in cui si avvistino roditori in area pubblica, è importante segnalare il fatto all’ ufficio ambiente del Comune in piazza Mercatale (telefono 0574 1835644 o via mail all’indirizzo [email protected]), fornendo le informazioni su luoghi e caratteristiche degli avvistamenti, così da attivare le procedure di servizio.

Nel caso delle zanzare, la collaborazione di tutti è ancora più importante perché quanto fatto da ognuno nelle aree private è sinergico e non vanifica gli interventi programmati da Alia nelle aree pubbliche: è quindi fondamentale agire nei giardini e sui terrazzi dei privati, eliminando le raccolte d’acqua ma anche effettuando interventi larvicidi per le acque non eliminabili con prodotti specifici che si acquistano in farmacia. Evitare inoltre l’abbandono di rifiuti in cumuli all’aperto che possano raccogliere l’acqua piovana e attirare zanzare.

Silvia Bini