REDAZIONE PRATO

Infortunio sul lavoro. Fa un volo di 4 metri. Grave operaio caduto dal tetto della scuola

L’elettricista di 57 anni stava sistemando dei pannelli fotovoltaici alla "Crocini" quando ha perso l’equilibrio, finendo sopra una panchina. Ha riportato un trauma cranico: è in terapia intensiva a Careggi.

Infortunio sul lavoro. Fa un volo di 4 metri. Grave operaio caduto dal tetto della scuola

Ha fatto un volo di circa 4 metri, cadendo dal tetto, per andare a sbattere contro una panchina in legno posizionata lungo il perimetro della scuola primaria "Valeria Crocini" di San Giorgio a Colonica. A farne le spese un elettricista 57enne, residente a Scandicci e dipendente di una ditta di Poggio a Caiano al lavoro per eseguire alcuni interventi al plesso scolastico: l’uomo, uno dei più esperti della squadra, pare che fosse impegnato nel posizionamento di alcuni pannelli fotovoltaici sul tetto della scuola. Tetto che aveva avuto urgenza di manutenzione per infiltrazioni d’acqua registrate all’interno della scuola.

Il grave infortunio è avvenuto intorno alle 9.30 di ieri mattina: secondo una prima ricostruzione effettuata, il 57enne avrebbe perso l’equilibro mentre, in fase di sopralluogo, stava verificando l’allineamento dei pannelli fotovoltaici. A questo punto, sembra che l’elettricista abbia perso l’equilibrio e sia caduto all’indietro per finire, dopo un volo di circa 4 metri, sopra una panchina. I colleghi si sono accorti della caduta del compagno e hanno dato subito l’allarme. Alla scuola "Crocini" è stata inviata dalla centrale del 118 un’ambulanza della Pubblica Assistenza Prato Sud. Considerata la dinamica ed il codice rosso della chiamata, il 118 ha fatto levare in volo anche l’elisoccorso Pegaso che è atterrato nel giardino del plesso scolastico di via Fossi del Ferro.

L’operaio ferito è stato trovato privo di conoscenza e dopo i primi soccorsi prestati sul posto, è stato deciso di trasferire il 56enne all’ospedale di Careggi con l’ambulanza e non con Pegaso, che è ripartito senza paziente.

Secondo le prime informazioni di carattere sanitario, l’uomo ha riportato un trauma cranico a seguito della caduta: adesso si trova ricoverato in terapia intensiva a Careggi. I medici del nosocomio fiorentino escludono la necessità di un intervento chirurgico e attendono l’evoluzione della situazione clinica nelle prossime 24-48 ore. Alla scuola primaria "Crocini" sono intervenuti gli operatori della Prevenzione igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro dell’Asl Toscana Centro per eseguire i rilievi e ricostruire, grazie anche alle testimonianze dei colleghi dell’elettricista infortunato, la dinamica dell’incidente. Al momento non risulta che i tecnici dell’Asl abbiano effettuato sequestri, ma stanno cercando di capire se l’operaio abbia rispettato i parametri di sicurezza e indossato i dispositivi per i lavori in altezza.

La sindaca Ilaria Bugetti ha raggiunto la scuola "Crocini" insieme all’assessore ai lavori pubblici Marco Sapia, per verificare di persona quanto accaduto e per informarsi dello stato di salute dell’uomo. Sul posto anche una pattuglia dei carabinieri, oltre, appunto i tecnici dell’Asl. "Non bisogna mai abbassare la guardia soprattutto nel rendere consapevoli i lavoratori di quali siano le precauzioni da prendere per evitare certi incidenti – ha detto la sindaca – Purtroppo talvolta l’esperienza tende ad alleggerire i livelli di guardia, invece bisogna far sì che ci sia una educazione profonda nel rendere consapevoli i lavoratori dei pericoli e di come gestire al meglio la sicurezza. Come Comune stiamo lavorando a dei protocolli che vanno in questa direzione". Proprio ieri, è stato siglato un accordo tra Cgil, Cisl e Uil e Asl centro per affermare una sinergia per una maggiore sicurezza sul lavoro.

Sara Bessi