REDAZIONE PRATO

Incidenti, sicurezza, codice rosso Oltre 100mila interventi in strada

Il bilancio delle attività della polizia municipale. "Crescono i sinistri: sono stati 1213 e 6 purtroppo mortali"

Oltre centomila controlli sulle strade in un anno. Duecento veicoli sanzionati perché senza copertura assicurativa, 203 senza la revisione e ben 140 conducenti sorpresi a guidare senza aver mai conseguito la patente. Sono questi alcuni dei numeri forniti ieri durante la festa per il 190 dalla fondazione della polizia municipale di Prato. La festa si è tenuta alla Camera di commercio alla presenza di rappresentanti delle istituzioni civili e militari cittadine.

"Un pensiero speciale e di profonda gratitudine a tutti gli appartenenti al corpo della polizia municipale di Prato che anche questo anno si sono spesi a servizio della collettività senza risparmiare forze ed energie, interpretando al meglio il loro ruolo - ha detto il comandante Marco Maccioni (foto in alto) - Ancora oggi si muore sul lavoro e lungo le nostre strade e la violenza di genere rappresenta un fenomeno che continua a destare profonda preoccupazione: ecco perché ritengo importante porre l’accento su alcuni dati che testimoniano quale sia stato nel 2021, l’impegno di tutti noi nel contrastare questi preoccupanti episodi".

Come ha evidenziato la relazione del comandante Maccioni, nel 2021 sul fronte del contrasto allo sfruttamento del lavoro in tutte le sue declinazioni, la polizia municipale di Prato ha aderito al progetto regionale "Lavoro sicuro" con 441 pattuglie effettuando 716 sopralluoghi in immobili e aziende. Inoltre il Comando ha effettuato in autonomia una capillare attività di controllo su 155 ditte e 245 unità immobiliari tra appartamenti e uffici. Dopo la “pausa” del 2020 in cui vigeva il distanziamento sociale per la pandemia, gli incidenti stradali, come prevedibile, sono tornati a crescere attestandosi a 1.213 con un incremento rispetto al 2020 pari al 29%. Di questi, purtroppo sei sono sinistri mortali, un numero doppio rispetto all’anno precedente. Preoccupanti anche le cause scatenanti degli incidenti: 66 sono dovuti a guida in stato d’ebbrezza alcolica o per uso di sostanze stupefacenti. Un altro aspetto preoccupante è dato dai 28 casi di fuga del conducente a seguito del sinistro commesso. Viale Leonardo da Vinci, via Roma, via Pistoiese e viale Galilei si confermano le quattro strade più pericolose con il più alto numero di incidenti.

In ultimo, la violenza di genere: in Procura, l’unità operativa di polizia giudiziaria della Municipale, ha aperto ben 200 fascicoli penali. Il dato, in leggera crescita, la dice lunga sul dilagare di questo tipo di reati.

Sul fronte dell’attività di polizia giudiziaria, il comando ha raccolto 311 denunce penali, 238 denunce di smarrimento e inoltrato 247 notizie di reato in Procura. I veicoli provento di furto che sono stati recuperati e restituiti ai legittimi proprietari nello scorso anno sono stati 43 e 16 sono stati gli arresti effettuati.

1404 sono stati i controlli commerciali negli esercizi della città, 86 le attività commerciali sanzionate per un numero di verbali elevati pari a 235 con 63 sequestri effettuati di cui 6 di carattere penale.