
"Sgangheriamo gli schemi con la Sganghenga!". E’ il motto di una street band di dodici giovani (nella foto), costola della Filarmonica Puccini di Galciana, che questa sera lle 21 si posizioneranno rumorosamente nello spazio aperto del Giardino Buonamici, cartellone Prato Estate e Festival Musicale Pratese promosso da Claudio Bianchi, presidente del Comitato Cittadino Attività Musicali. Otto appuntamenti in tutto, ogni martedì fino al 26 luglio: partecipano i gruppi musicali pratesi aderenti al Comitato, ognuno con il proprio repertorio, con una offerta quindi buona per tutti i gusti. La presenza di "Sganghenga Street Band" fin dal nome promette un’inaugurazione atipica, sulle ance di sassofoni, ottoni e percussioni, con un repertorio che spazia dalla samba alla discomusic passando in rassegna grandi successi internazionali e medley accattivanti, tutti da ballare per uno spettacolo itinerante all’insegna del divertimento. Il gruppo conta presenze importanti al Carnevale di Firenze, ai concerti itineranti a Porto Azzurro e Capoliveri all’Isola d’Elba e in altre manifestazioni. Eccoli nel Giardino della Provincia dove i massi d’alberese faranno da cassa acustica al sax contralto di Matilde Niccolai e Dino Iudicello, sax tenore di Marco Giugni, Giulio Vestri, al sax baritono di Tiziana Gacci, che cura anche gli arrangiamenti, alle trombe di Jonathan Chianucci, Pietro Cillufo e Davide Zannoni, alle percussioni di Flavio Salvadori, Noemi Spaziani, Stefano Pulzelli, Francesco Lazzeri. Dopo il rimbombo "street" per il Festival musiciale pratese martedì prossimo sempre dalle 21 toccherà alle voci più rassicuranti della "Corale San Francesco", mentre il martedì successivo sul palco salirà il Joyful Voices Gospel Choir. Musica raffinata martedì 28 con le voci a cappella di Sesquialtera dirette da Pierluigi Chiarella, che proporanno una serata dedicata alla polifonia sacra. Si cambia completamente registro martedì 5 luglio con il canto popolare della San Martino, seguito martedì 12 dalla Filarmonica Otello Benelli. Infine, tornerà a il gospel con i Black and White la sera del 19 luglio e concluderà la rassegna il 26 luglio l’orchestra Chiti. Tutti i concerti in mezzo al verde del Giardino Buonamici sono naturalmente a ingresso libero.
Il Comitato Cittadino Attività Musicali lo scorso anno ha compiuto trent’anni, essendo stato istituito nel 1991 per iniziativa del compianto Massimo Bellandi, allora assessore alla cultura, come organo di coordinamento e sviluppo delle associazioni musicali amatoriali della città. Oggi conta tredici gruppi associati, che condividono la passione per la musica e contribuiscono a diffonderla in città.
Goffredo Gori