
Una storia di associazionismo, solidarietà, animazione sociale e culturale lunga 100 anni. E’ questo che da oggi si festeggerà al Circolo I Risorti, la Casa del Popolo de La Querce, i cui lavori di costruzione ad opera di squadre di volontari furono iniziati nel 1919, per concludersi nel 1921 con l’apertura dei locali in cui trovarono spazio la cooperativa di consumo, prima ospitata in un seminterrato, le attività ricreative, tra cui il ballo e il gioco delle carte, e quelle politiche con l’apertura della sezione del Partito Comunista, appena nato dalla scissione di Livorno. I festeggiamenti per questo anniversario, più volte rimandati a causa delle chiusure imposte dalla pandemia, inizieranno oggi alle 18 con l’inaugurazione della mostra "Attraverso le foto la storia della Casa del Popolo e del Paese". Seguirà un appuntamento conviviale a cui parteciperanno le autorità cittadine, ma anche il sindaco di Wangen im Allgau, la città tedesca con cui il Comune di Prato è gemellato. Un gemellaggio a cui il Circolo ha dato negli anni un grande impulso. Ma sono tante le iniziative partite dalla Casa del popolo, a cominciare dall’attivissimo gruppo Passeggiate fra storia e natura, che in via Firenze ha il suo quartier generale. Il programma proseguirà sabato domani con la presentazione (alle 17.30) di un libro dedicato ai primi cento anni del circolo, alle vicende e agli aneddoti del paese de La Querce, accompagnata dal lancio di una raccolta di foto per creare un archivio fotografico locale. Altre iniziative seguiranno nel mese di novembre.