
Due giornate aperte alla bellezza. Sabato 26 e domenica 27 marzo appuntamento con la XXX edizione delle Giornate Fai di Primavera. Nella provincia di Prato, nel pieno rispetto delle norme sanitarie vigenti, saranno visitabili la villa medicea di Poggio a Caiano (sabato dalle 9.30 alle 16) e a Prato la Villa Aldobrandini-Poggi- Banchieri-Seghi Rospigliosi di via Firenze 83 (sabato e domenica dalle 10 alle 17). Prenotazione consigliata sul sito www.giornate fai.it.
"Due ville, una pubblica e una privata – aveva anticipato Paolo Gori, capo delegazione Fai Prato al gruppo di volontari che animeranno le due giornate - interpreti del nostro impegno: far conoscere e ammirare veri tesori, per imparare a proteggerli". Presentato il programma ieri nel palazzo della Provincia con il plauso del presidente Francesco Puggelli. "Occasioni preziose queste giornate perché i beni pubblici e privati sono sentiti come beni della collettività". La villa medicea offrirà un percorso attraverso il teatro, le sale del biliardo, la stanza segreta di Bianca Cappello. Eccezionalmente aperta la Limonaia, che accoglie le antiche piante di limoni e poi una passeggiata nel parco secolare. A far da guida, gli apprendisti Ciceroni del liceo classico convitto Cicognini. Alle 16.45 nella cappella della Misericordia concerto Ensemble di flauti della scuola di musica "L’Ottava Nota di Poggio a Caiano". Il programma poggese è stato messo a punto con la collaborazione dell’amministrazione comunale.
"Il Fai è un alleato delle istituzioni- ha detto l’assessore alla cultura, Giacomo Mari- perché il suo ruolo è proprio quello di valorizzare il nostro patrimonio". Un ruolo sottolineato dalla presidente regionale Fai Toscana, Rosita Galanti Balestri: "Queste giornate hanno un alto valore educativo e formativo per diffondere la nostra storia e la nostra identità. Un impegno che ci sollecita ancora più nel tragico scenario della guerra in Ucraina, a sentirsi comunità, testimoniando la bellezza". La villa Aldobrandini - Poggi - Banchieri -Seghi Rospigliosi aprirà in esclusiva alcuni interni solitamente chiusi al pubblico. A far da guida Claudio Seghi Rospigliosi, Riccardo Farinelli, Carla Carbone con agli apprendisti Ciceroni del liceo scientifico Livi. Rospigliosi ha spiegato che sabato e domenica alle 11.30 e alle 15.30 ci sarà un incontro con l’artista Gloria Campriani (performance sul prato). Nell’ex vinsantaia, video e opera di Giovanni Termini. Passeggiata nel bosco con l’artista Cristina Gozzini, che presenterà il progetto "Finalmente niente".
Marilena Chiti