
Cocomero gratis in piazza del Comune
Prato, 14 agosto 2014 - Arte e festività di ferragosto, un binomio perfetto nel centro di Prato dove non mancano le proposte per trascorrere la giornata di Santa Maria. Il Museo di Palazzo Pretorio oggi apre le porte alla città e ai turisti mostrando i gioielli della collezione permanente, piazza del Comune ospiterà la tradizionale «Festa di mezz’estate» con cocomero fresco per tutti mentre nel pomeriggio ci sarà l’ostensione della Sacra Cintola. Palazzo Pretorio strizza l’occhio ai turisti rinnovando la promozione speciale « due biglietti al prezzo di uno». Anche le audioguide saranno in promozione sempre con la formula 2x1 (3, anziché 5 euro) e disponibili fino a esaurimento. Non solo, è prevista un’apertura straordinaria fino alle 23 del museo. A partire dalle 21 via alla Festa di mezz'estate con il tradizionale taglio del cocomero, con musica dal vivo del gruppo «Tuscae gentes» e intrattenimento per grandi e piccoli.
La festa però prenderà il via già nel pomeriggio: alle 17,30 il canto dei Vespri solenni, alle 18 come vuole la tradizione ci sarà l’Ostensione della Sacra Cintola di Maria dal pulpito di Donatello in Duomo, officiata dal vescovo monsignor Franco Agostinelli; con la partecipazione del sindaco e del Corpo dei Valletti comunali. Alle 19.30 i gazebo della Pubblica Assistenza saranno in piazza del Comune per distribuire bibite ed aperitivi a offerta libera. [PARAICO] Infine con il biglietto di ingresso al museo è possibile richiedere uno sconto del 10% su un pasto completo (pranzo o cena) nei ristoranti convenzionati che resteranno aperti in città. Oggi si terrà un atelier speciale gratuito per famiglie a partire dalle 20,30 con attività ludico-didattiche tra le opere esposte per genitori e bambini dagli 8 ai 12 anni.
Bagno di mezzanotte e grigliata sotto le stelle alla piscina di via Roma, a Prato. Un evento che non farà rimpiangere le famiglie di essere rimaste a casa con divertimento assicurato. Dopo la grigliata con specialità toscane la serata continua anche dopo cena con dj set e cocktail ad ingresso è libero. Per prenotazioni contattare Spazio Quattro o il 347.6751635. Festa anche al Bastione delle Forche: il locale che anima la terrazza vara “La melonata”. In serata Babbitt dj set e “String Rebel” jam session. Infine Festa del volontariato a Cafaggio: nel giardino del circolo Arci di via del Ferro antipasti, primi e grigliate dalle 19,30 alle 21,30.
Vietato annoiarsi anche in provincia dove c’è solo l’imbarazzo della scelta per trascorerre la giornata di Ferragosto. Cocomerata al parco del Bargo a Poggio a Caiano. Oggi dalle 17 nel parco del Bargo il Comitato Anziani Auser organizza la tradizionale “cocomerata”. Verrà proposta agli anziani ma anche alla famiglie una merenda con musica e cocomero gratis per tutti. L’intrattenimento musicale è affidato all’orchestra I Paesani. Nel parco del Bargo ci sono i giochi per bambini.
Stasera invece cena di f erragosto a Santa Cristina a Mezzana. Il circolo Mcl organizza una cena molto gustosa. La quota di partecipazione è 22 euro a persona e 12 euro i bambini sino a 10 anni. Prenotazioni per i posti rimasti al numero 335 - 7894445 (Michele). Il circolo Mcl Santa Cristina è sulla via Vergheretana davanti alla chiesa. Numerose possibilità di divertimento anche in Vallata.
A Vaiano protagoniste di ferragosto saranno le grandi canzoni italiane: alla villa «Il Mulinaccio» (Vaiano) stasera andrà in scena una serata in compagnia del cantautore Nicola Pecci e della tradizione musicale italiana. L’inizio della manifestazione è in programma alle 21. L’ingresso costa 5 euro. Per gli amanti del buon cibo non poteva mancare « La sagra dello stinco» che sarà allestita nel campo sportivo di Vaiano dove prosegue l’estate in compagnia dello stinco di maiale, dei tortelli e di molte altre specialità fritte come conviene ad una sagra estiva. Per la giornata di oggi la serata sarà allietata da un intrattenimento musicale affidato ai «New Lovers».
Altro appuntamento con « Cignalai in festa» al parco dell’Albereta di Vernio, che ospita la festa dei cinghialai di San Quirico e Storaia. Infine per gli amanti del collezionismo e del vintage appuntamento con il mercatino dell’antiquariato: a Montepiano, il giorno di Ferragosto, dalle 7 alle 20 nel piazzale antistante la chiesa, sarà dedicato al mercatino dell’antiquariato, dell’artigianato e dei banchi alimentari. Sempre a Montepiano Villa Sperling serata con orchestra e spettacolo con Antonio Maenza che proporrà ballo liscio e non solo. Dalle 19 apericena, alle 21 ballo liscio e dalle 23.30 zibaldone by Orgiumix. Ingresso libero.
Ancora a Montepiano pranzo alla Baita degli Alpini, a Risubbiani, e uno organizzato dal rione Borgonuovo, in zona Poggetto. A Cavarzano invece si cena e si balla nei locali della pro loco. A Cantagallo, nel cuore della Riserva Naturale, Legambiente ha in serbo menù e pernottamento a prezzo speciale alla Cascina Le Cave per un ferragosto alternativo, lontano dal chiasso delle spiagge. E a Migliana saranno due giornate fra il sacro e il profano, in cui si celebra S. Maria oggi e il patrono S. Rocco, domani, con diverse iniziative a cura di parrocchia e pro loco. A Schignano la pro loco propone cena e ballo nell’area delle feste alla Bertaccia, ma in caso di pioggia il tutto si svolgerà al chiuso.