
A 90 anni si può avere ancora la voglia di imparare qualcosa di nuovo? Assolutamente sì. Anzi, secondo l’Università del tempo libero Eliana Monaca è un dovere provarci. Dal 1996, l’associazione accoglie ogni anno oltre 100 soci, per i quali organizza con l’aiuto e la guida di docenti universitari o esperti di alto livello, tra i quali il direttore artistico della Camerata Alberto Batisti e lo storico Giovanni Cipriani, corsi in cui vengono esplorate varie aree culturali, ma pure visite guidate alle città d’arte, a mostre, a musei e siti archeologici. Il programma del 2023 comincerà ufficialmente martedì 10 gennaio con la lezione di Massimiliano Civica, direttore del Metastasio, incentrata sul valore etico del ridere. In tutto saranno 19 gli ospiti che interverranno in occasione dei 53 incontri in calendario, 21 dei quali saranno aperti a tutti, mentre il resto esclusivamente ai soci. Soci che hanno la facoltà di scegliere se seguire le lezioni in presenza, in video conferenza oppure registrate, attraverso il sito dell’Università. I corsi, curati dall’associazione "Linguaggi" vengono ospitati nell’aula magna del Pin ogni martedì e giovedì dalle 16 alle 18. "Il nostro scopo è quello di aiutare chi ha tempo perché appena andato in pensione, ad usarlo in maniera proficua, cercando di coltivare la capacità di ognuno di apprendere", sottolinea il presidente dell’associazione Doriano Cirri. Le lezioni di quest’anno, organizzate grazie al supporto del Comune, della Spi Cgil e del consiglio regionale avranno come tema principale la storia degli Stati Uniti e in particolare la loro trasformazione da colonia a paese colonizzatore e trascinatore dal punto di vista economico e culturale.
Per quest’anno, l’Università prevede, oltre ai corsi, anche due visite guidate alla Fattoria di Celle e al Museo di Palazzo Pretorio, e due , riservate ai soci. La quota d’iscrizione annuale è di 100 euro. "Quella del 2023 sarà un’edizione sentita e importante perché la prima dopo la scomparsa di Piero Taiti –. Credo sia doveroso portare avanti il suo lavoro come stanno ottimamente facendo i volontari dell’associazione".
F. B.