REDAZIONE PRATO

Eat Prato: un ottobre da vivere con gusto

Ogni fine settimana camminate tra le bellezze del territorio con colazioni, aperitivi o pranzi nei locali della città. Ecco la mappa

Tutti i week end di ottobre torna EatPrato Walking nella versione autunnale. Le uscite sono caratterizzate per la mattina dall’opportunità di gustare colazioni tipiche in rinomate pasticcerie, poi la partenza dele camminate con guide specializzate; per altre visite ed escursioni a piedi al ritorno è previsto il pranzo oppure l’aperitivo sempre in locali che offrono specialità del territorio. Le pasticcerie coinvolte in EatPrato sono quelle di Luca Mannori in via Lazzerini, poi il biscottificio Mattei in centro, la Cintelli CakeAway in piazza Duomo, la pasticceria Marcucci, la pasticceria Nuovo Mondo e Pralinae, sempre nel cuore della città.

Chi invece sceglierà di fare la sosta golosa al ritorno potrà scegliere tra aperitivo o pranzo. Per gli aperitivi saranno disponibili In Piazzetta Food & Drink in via Cairoli, Le Barrique Wine Bar in via Mazzoni, Shark Bottega Del Pesce in piazza delle Carceri. Per il pranzo le specialità pratesi si potranno gustare al Dek Ristorante in piazza delle Carceri, Gi Doc in via dell’Accademia, Le Barrique Wine Bar, La Vecchia Cucina di Soldano in via Pomeria e Osteria Cibbè in piazza Mercatale. I menu sono prenotabili anche in modalità asporto mentre per partecipare seduti ai tavoli è necessario che tutti i partecipanti siano in possesso del green pass. Per la colazione, il pranzo o l’aperitivo è necessario prenotare in anticipo direttamente nella pasticceria e il ristorante selezionato. La colazione dovrà essere consumata prima dell’inizio del tour. Ecco nel dettaglio il programma: oggi escursione alla 10,30 a Spazzavento per raggiungere la tomba di Malaparte. Domani (ore 8,30) "Montemurlo tra natura, storia, vino e olio". Da lunedì si possono già prenotare e acquistare tutte le altre uscite: sabato 9 ottobre (ore 10,30) passeggiata per scoprire i luoghi vissuti da Malaparte a Prato e quindi nel centro storico. Domenica 10 (ore 8,30) ancora escursione in campagna con visita alla fattoria Le Ginestre a Carmignano. Il week end del 16 e 17 prevede una visita (sabato 16 alle 10,30) del Collegio Cicognini e la domenica (dalle 8,30) tappa ad Artimino, Poggio alla Malva e Prato Rosello con degustazioni vini della tenuta e poi pranzo da Biagio Pignatta. Sabato 23 mattinata dedicata al Museo del Tessuto (dalle 10,30) per la mostra "Turandot e l’oriente fantastico di Puccini, Chini e Caramba". Domenica 24 (ore 8,30) passeggiata fra Poggio a Caiano e Carmignano: dall’antica zona della Petraia, al Cerretino fino all’intreccio urbano dei due Comuni. Ristoro al Circolo di Bonistallo. Domenica 31 ottobre gran finale con il trekking urbano dalle 8,30: visite alla ex fabbrica Calamai con degustazione di prodotti tipici locali. I tour del sabato hanno costa da 12 a 25 euro, a seconda dell’opzione colazione o pranzoaperitivo. Il trekking del 31 ottobre ha un costo di 10 euro e sarà gratuito per i bambini. Le guide storicoartistiche so: Veronica Bartoletti, di ArteMia e Rossella Foggi di FareArte. La guide ambientaliescursionistiche sono affidate invece a: Chiara Bartoli, Paolo Gennai, Riccardo Paoli, Matteo Tamburini. L’acquisto dei biglietti deve essere fatto sul portale: eatprato.eventbrite.it.

M.S.Q.