Insieme alla Lazzerini, il programma vede coinvolti le biblioteche Nord e Ovest, quelle di Carmignano, Montemurlo, Poggio a Caiano e Vaiano, la biblioteca popolare Petrarca, il Museo del Tessuto, il Pecci, l’associazione Combattenti e Reduci, l’Archivio di Stato, la Roncioniana, l’Istituto di Storia Economica Datini, il Centro antiviolenza La Nara, il Centro Righi, la Camerata, l’associazione degli Italianisti, Fil Rouge e Bottega della lingue, la Libreria Gori, l’Associazione Italiana Dislessia, CaffèScienza Prato, lo Spazio Teatrale Allincontro. In tema di anniversari, da ricordare la mostra e gli itinerari organizzati dall’Archivio di Stato per il 600esimo anniversario della morte di Margherita, la moglie del mercante Datini, gli incontri in occasione dei 100 anni dalla nascita di Don Milani e quelli dedicati a Margherita Hack a 10 anni dalla morte organizzati dalla biblioteca di Montemurlo, le iniziative della Roncioniana per i 100 anni dalla nascita di Italo Calvino. Da segnalare anche il Centro Pecci Book Festival con tre giorni di dialoghi, workshop e incontri il 6, 7 e 8 ottobre. Fra le presentazioni il romanzo d’esordio di Fabiola Borrelli “Angeli inquieti” (Edizioni Il Castello) in Lazzerini il 18 ottobre alle 17 a cura del Centro La Nara; Gli impressionisti e il Giappone” (Giunti) con il curatore Francesco Morena al Museo del Tessuto il 12 ottobre alle 18, seguito da uno spettacolo di danza tradizionale giapponese; “Anima e corpo. Donne e fedi nel mondo mediterraneo- secoli XI-XVI “ (Carocci editore) di Isabella Gagliardi il 14 dicembre alle 17.30 alla Roncioniana, sede di altre interessanti presentazioni. Nel programma anche le iniziative del ciclo Impegno civile e lotta.
Tutti gli incontri sono a ingresso gratuito. Su www.sistemabibliotecario.prato.it il programma completo.