
Una vera e propria bomba d’acqua si è rovesciata sulla città con tutta la sua violenza poco prima delle 17 di ieri pomeriggio. In un quarto d’ora – secondo quanto riportato dalla protezione civile – sono caduti sulla città 21 millimetri di acqua che hanno creato non pochi danni e disagi non solo alla circolazione ma anche ai venditori ambulanti che si trovavano in piazza Mercatale per il mercato straordinario della domenica.
Come sempre quando piove, la polizia municipale è stata costretta a chiudere i sottopassi. In particolare sono stati interdetti alla circolazione della auto quello di Pratilia (in entrambe le direzioni), quello di via Erbosa e quello dell’ospedale, in via Suor Niccolina infermiera.
I problemi maggiori si sono registrati nella zona di Chiesanuova dove si sono creati allagamenti lungo le strade. Il sottopasso pedonale della frazione è stato chiuso perché completamente allagato. Ma i problemi non sono finiti qui. Rami e pali pericolanti, tegole cadute, tende strappate dai balconi e infiltrazioni di acqua dai tetti: tante sono state le chiamate ai centralini dei vigili del fuoco e della polizia municipale arrivate da più parti della città. Le richieste di intervento giunte al comando dei vigili del fuoco sono state oltre venti in poco tempo tanto che è stato predisposto il potenziamento del personale vista anche la situazione critica in tutta la regione. Allagamenti si sono registrati anche alla Stazione centrale mentre in piazza Europa è caduto un grosso platano. Sul posto sono intervenuti i volontari del Csn. Il temporale ha colto di sorpresa anche gli ambulanti che si trovavano in piazza Mercatale per il mercato straordinario. Quando il cielo ha cominciato a diventare nero, i venditori hanno tentato di mettere via la merce e i banchi in fretta e furia ma in diversi non ci sono riusciti. Le tende dei furgoni sono state strappate e trascinate via dalla forza del vento e della pioggia. Parte della merce è stata completamente bagnata.
Il temporale ha avuto anche forti ripercussioni sul traffico e disagi alla circolazione anche se, per fortuna, di domenica le auto in giro sono meno rispetto ai giorni della settimana. L’allerta con codice giallo per forti temporali era stata diramata dalla protezione civile regionale già sabato. L’allerta è stata prorogata fino alle 13 di oggi.
L.N.