
Un’ora con la musica di Bach alle 10.40 di oggi, ovvero tre cantate per la Candelora su Rete Toscana Classica. I nostri consigli per l’ascolto volano dall’austero Bach alla musica di Heitor Villa Lobos e tanti canti popolari brasiliani alle 16,12. Domani alle 14,15 c’è Barenboim con i Berliner per Beethoven e il Concerto n. 1 e la Sinfonia n. 7. Un’antologia di voci liriche epoca belcanto con Claudia Muzio, Schipa, Titta Ruffo, Gigli e Maria Caniglia alle 23,24. Martedì alle 13,54 merita scegliere Bach della musica da camera, per fiati e fortepiano, e aspettare la bacchetta di Karajan- Berliner a fine serata (22,43) per Brahms "Requiem tedesco". Mercoledì alle 11,07 mezz’ora col pianoforte francese di Debussy e Ravel ("Pavane pour une infante defunte"). Da non perdere alle 13,11 "Il canto della terra" di Mahler, sinfonia per contralto, tenore e orchestra (dirige Kempe). Due sonate per violino e pianoforte di Beethoven alle 23,08: la n. 8 e n. 9 "Kreutzer". Giovedì dalle 10,40 la briosità della musica iberica, quella di Albeniz, Obradors, De Falla: folclore spagnolo e canti popolari in una registrazione del 1965. Molta offerta di Bach questa settimana, anche quello delle cantate in versione strumentale (alle 12,40). E anche molto Debussy, quello del poema lirico per voci femminili, "La Demoiselle élue" (1888) ispirato dalla pittura estetizzante di Dante Gabriel Rossetti. Fortunato chi nel 1953 si trovò al Maggio Fiorentino per quella "Lucia di Lammermoor" con la direzione di Serafin e le voci di Maria Callas, Gobbi, Di Stefano: Rtc offre un tuffo nella storia alle 23,04. Venerdì alle 12,40 la curiosità di colonne sonore di Sostakovic dirette da Chailly.
Offerta preziosa: il pianoforte di Richter per Schumann e Brahms in una registrazione dal vivo del 1954 (alle 14,32). Segue alle 15,11 musica di Gershwin per un trio di violini. Sabato alle 18,17 singolare ascolto di 12 variazioni per pianoforte e violino su arie di Mozart: Menhuin violino, Kempff pianoforte. L’appuntamento con l’opera (20,30) è con l’ultimo lavoro di Weill messo al rogo dal nazismo (1933): "Der Silbersee". Anche il jazz questa settimana (alle 23,11): Carl Schalk in arrangiamenti di Paulsson.
Goffredo Gori