REDAZIONE PRATO

Auto truccate per andare più forte Nei guai meccanici fai-da-te

La polizia stradale ha scoperto sette mezzi potenziati: sanzioni e ritiro delle carte di circolazione

Avevano creato delle vere supercar, con motori potenti e carrozzerie modificate. Automobili all’inizio di media cilindrata trasformate in bolidi da lanciare a tutta velocità. Strade come piste da corsa. Ad accendere i riflettori sul fenomeno le segnalazioni arrivate dai cittadini alla polizia stradale di Prato, oltre ai tanti controlli effettuati dalla polstrada. E così gli agenti sono riusciti a individuare sette auto truccate che sfrecciavano ad alte velocità e con rumori assordanti. Le pattuglie della sezione polstrada si sono messe sulle tracce delle automobili modificate sulle quali erano state apportate modifiche per aumentarne potenza e velocità, rimodellate anche nella carrozzeria e con adattamenti tecnici e marmitte non omologate che riuscivano a produrre boati assordanti. Queste macchine presentavano anche la rimappatura del dispositivo che gestisce elettronicamente le prestazioni, con l’installazione di una centralina elettronica aggiuntiva, del tipo di quelle utilizzate nei circuiti di gara. Una modifica che, stando alle rilevazioni effettuate dalla polizia stradale, era capace di aumentare del 30 % la potenza delle auto.

In particolare, gli agenti della stradale hanno individuato e fermato sette auto truccate con dispositivi manomessi. Alla guida dei bolidi fuorilegge sono stati trovati automobilisti di età fra i 25 e i 30 anni. Fra le macchine fermate e trovate manomesse ci sono diverse Fiat 500 e anche un’Alfa Romeo Giulietta turbo a benzina. Agli automobilisti amanti della velocità la polstrada ha contestato violazioni amministrative che possono andare da 431 euro a 1.734 euro, oltre al ritiro della carta di circolazione. Giovani che per potersi mettere nuovamente alla guida, dovranno sottoporre le rispettive auto a una visita di revisione straordinaria da parte dei tecnici della Motorizzazione, ma solo dopo aver reinstallato i pezzi originali.

"Manomettere l’automobile è ormai una operazione non così difficile anche per persone non esperte del settore grazie ai tanti video tutorial che si trovano facilmente su internet. Oppure è sempre possibile ricorrere all’aiuto di un meccanico compiacente", dicono dalla polizia stradale di via Alessandria. "Si tratta di una pratica illegale che determina l’alterazione dei parametri di omologazione, non garantendo più, tra le altre cose, la sicurezza del veicolo e il rispetto degli standard europei sulle emissioni inquinanti".