
Torna per la terza edizione la Giornata del Dono 2022 patrocinata dalla Provincia di Prato, realizzata con la collaborazione di tutti i Comuni del territorio e promossa dall’associazione ‘Scegliamo Prato’, che conta oltre 40 realtà del terzo settore. In programma il prossimo 4 ottobre, la Giornata del Dono intende promuovere la cultura della solidarietà e del volontariato con una serie di iniziative che si svolgeranno nei sette comuni della provincia di Prato. "Attualmente – ha spiegato Lamberto Scali, presidente dell’associazione – siamo impegnati nella realizzazione di tre grandi progetti che coinvolgono tutti i Comuni della provincia". I tre progetti sono: ‘Beni in Comune – dal dono alla gestione condivisa dei beni comuni’, ‘C’è una Scuola grande come il Mondo’, per il contrasto alla povertà educativa determinata dall’attuale pandemia e ‘#DonoDay2022-Giorno del Dono 2022’. "Con queste iniziative parliamo anche ai ragazzi entrando direttamente nelle scuole, a quelle aderenti doneremo una pianta di melograno, simbolo di abbondanza e salute", spiega Scali. Il programma è ricco: presentazioni di libri, letture, ma anche visite guidate e momenti ricreativi che proseguiranno fino al 22 ottobre. Ogni iniziativa è stata pensata per sensibilizzare circa l’importanza della cultura del dono in tutte le sue forme. Per citarne solo alcune: il 24 settembre a Prato, alle ore 17 in biblioteca Lazzerini, ‘La Poesia è un dono alla Città’; il 27 a Montemurlo ‘Doniamo ai giovani: rigore, tenerezza e Arte’, la visita di una classe del Liceo Brunelleschi alla Collezione Gori; il 4 ottobre a Prato (ore 9) ‘Il melograno è simbolo di Salute e Rinascita’, all’istituto comprensivo Gandhi. Lo stesso giorno alla sala Banti a Montemurlo (ore 9,30) un evento sul dono con il direttore del Centro Trasfusionale Antonio Crocco, la direttrice dell’ospedale Santo Stefano, Sara Melani, e il presidente regionale Avis Toscana Claudia Firenze. L’associazione ‘Scegliamo Prato’ ha anche riproposto il bando ‘Giorno del Dono’ che premierà i progetti pensati per migliorarela qualità della vita a Prato. La novità di quest’anno è l’attenzione ai beni comuni e agli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Primo premio 1.000 euro, secondo premio 500 euro. Il bando è disponibile sul sito dell’associazione www.scegliamoprato.it. La scadenza iniziale del 15 è stata prorogata al 25 settembre prossimo.