
Giornata dedicata ai fratelli Fabio e Damiano D’Innocenzo che oggi dalle 18 saranno ospiti della rassegna Pecci Books per presentare Trilogia (La Nave di Teseo, 2022), in dialogo con Gianluca Guzzo, direttore editoriale di MyMovies. Non solo. Al Cinema Pecci oggi è prevista la proiezione dei loro tre film di successo: alle 13.15 La terra dell’abbastanza (2018) alle 15.15 Favolacce (2020) alle 21 il recentissimo America Latina (2021), presentata dai fratelli D’Innocenzo sempre con Gianluca Guzzo.
Fabio e Damiano D’Innocenzo sono nati a Roma il 14 luglio 1988. Passano l’infanzia disegnando, scrivendo e scattando fotografie. Senza alcuna formazione accademica, sceneggiano e dirigono il loro primo film La Terra Dell’Abbastanza, che viene presentato con critiche entusiastiche al Festival di Berlino e col quale si aggiudicano il Nastro d’Argento. Nel 2020 esce il loro secondo film, Favolacce, che vince l’Orso d’Argento per la miglior sceneggiatura al Festival di Berlino e il Nastro d’Argento. A completare la trilogia, America Latina nelle sale da febbraio 2022. Con la Nave di Teseo hanno pubblicato Mia madre è un’arma (2019). Il loro ultimo libro Trilogia è un ponte tra cinema e letteratura, per riflettere e riflettersi in storie di ordinarietà che diventano folli una volta venute a contatto con noi.
Il primo film in programma alle 13.15, La terra dell’abbastanza, con Andrea Carpenzano, Matteo Olivetti, Milena Mancini, Max Tortora e Luca Zingaretti, racconta la storia di Mirko e Manolo, due giovani amici della periferia romana. Guidando a tarda notte, investono un uomo e scappano. E’ il pentito di un clan criminale di zona e facendolo fuori i due ragazzi si sono guadagnati la possibilità di entrare a farne parte. C’è Roma anche in Favolacce (alle 15.15), con Elio Germano, Tommaso Di Cola, Lino Musella. Una calda estate in un quartiere periferico di Roma, villette a schiera: i genitori sono frustrati dall’idea di vivere lì e non altrove, di avere (o non avere) un lavoro insoddisfacente, di non avere raggiunto lo status sociale che pensavano di meritare; i figli vivono in questo clima e ne assorbono la negatività cercando di difendersene come possono.
Infine America Latina (alle 21) con Elio Germano, Astrid Casali, Sara Ciocca. Latina oggi. Massimo Sisti è un dentista, ha una bella famiglia, una grande villa immersa nel silenzio. E’ insomma un uomo socialmente arrivato, ma un in un giorno qualsiasi scende nel suo grande scantinato e tutto cambia. I biglietti per i film (intero 7 euro, ridotto 5) si trovano online su centropecci.itcinema; per Pecci Books l’ingresso è gratuito con prenotazione consigliata su centropecci.iteventi. Necessari green pass e mascherina Ffp2. Cargo Bar Bistrot sarà aperto fino alle 21 per offrire al pubblico la possibilità di cenare.