
Prosegue il mercato del. Pontedera (foto Bongianni/Germogli)
Un ingresso e un’uscita. Sono stati questi i movimenti di mercato effettuati ieri dal Pontedera. Cominciamo dal volto nuovo, l’undicesimo messo a segno dal direttore sportivo Carlo Taldo. E’ quello di Matteo Polizzi, esterno d’attacco nato il 10 agosto 2005 che arriva dal Perugia con la formula del titolo temporaneo con riscatto e contro riscatto. Originario di Macerata, nel 2020-21 è approdato nelle giovanili del club umbro giocando prima nella under 17 e poi in Primavera, quindi è entrato in pianta stabile in prima squadra dove ha esordito il 23 dicembre 2023 nella gara contro il Cesena. Nella stagione scorsa in Serie C ha collezionato 14 presenze, delle quali 2 da titolare, mettendo insieme 444 minuti in campo, e segnato un gol, nel 3-3 nella trasferta in casa della Pianese nella 1a giornata di campionato. Il neo granata sarà già a disposizione per la gara amichevole d’esordio per la squadra di Menichini, in programma domani a Peccioli contro una selezione del Pisa composta da giocatori della Primavera e fuori lista con la formazione maggiore.
Contemporaneamente il Pontedera ha annunciato la risoluzione consensuale del contratto con il centrocampista belga Kenneth van Ransbeeck (era legato fino a giugno 2026) ringraziandolo "per l’impegno e la professionalità dimostrata, augurandogli le migliori fortune personali e professionali". Van Ransbeeck giocherà per l’Heraclea, formazione della provincia di Foggia fresca di promozione in Serie D.
Ma oggi è anche l’atteso giorno della composizione dei gironi. Nel consiglio federale di ieri è stato reintegrato l’organico 2025-26 alle 60 squadre e così i tre posti lasciati liberi da Lucchese, Spal e Brescia, sono stati presi, come già si immaginava, da Pro Patria, Inter U23 e Ravenna. E nessuna sorpresa dovrebbe riservare anche la formulazione dei 3 gironi, che dovrebbe essere effettuata con i criteri geografici utilizzati anche negli anni passati, dividendo cioè l’Italia in tre spezzoni. L’unica incertezza riguarda l’inserimento delle cosiddette "squadre B", mentre sembra escluso che venga accolta la richiesta della Salernitana di essere inserita nel girone B anziché nel C a causa dei molti derby campani presenti nel raggruppamento del sud. Quindi, escludendo la squadra under, le restanti 18 avversarie del Pontedera dovrebbero essere sei che arrivano dalla Serie D, ossia Bra, Forlì, Ravenna, Livorno, Sambenedettese e Guidonia, e dodici riconfermate dall’anno scorso, ossia Carpi, Rimini, Vis Pesaro, Arezzo, Gubbio, Perugia, Ternana, Pianese, Ascoli, Pineto, Campobasso e Torres. Da tenere monitorata la situazione del Rimini, che come la Triestina, secondo il presidente federale Gravina: "non hanno la forza di proseguire la stagione".
Stefano Lemmi
Continua a leggere tutte le notizie di sport su