LUCA BONGIANNI
Cronaca

Vaccini, si riparte: via alle quarte dosi "Ma saranno i pazienti a chiamare"

La dottoressa Del Papa, coordinatrice dei medici di base: "Questo ciclo sarà solo su base volontaria". Dalla prossima settimana le prime somministrazioni nelle Rsa. Si prevedono numeri molto ridotti

di Luca Bongianni

Si rimette in moto la macchina dei vaccini in Valdera e in Val di Cecina: la guerra al Covid non è ancora finita. Asl, Società della Salute e medici di famiglia sono pronti per iniziare a somministrare la quarta dose per le tre fasce al momento indicate: ospiti delle Rsa, over 80 che hanno già ricevuto la dose di richiamo (booster) da almeno 4 mesi e over 60 con elevata fragilità. "Ma questa volta sarà su base volontaria – spiega la dottoressa Cecilia Del Papa di Pontedera, coordinatrice Aft dei medici di medicina generale –. Non saremo più noi a chiamare i nostri pazienti per prenotare il vaccino ma saranno loro, se lo vorranno, a contattarci per ricevere la quarta dose. Passata la Pasqua inizieremo ad organizzare le somministrazioni".

Niente più chiamata attiva quindi per i 20 medici di famiglia che nei mesi scorsi, per ogni dose di vaccino anti-Covid, hanno dovuto chiamare a casa uno a uno i propri pazienti. "Devo fare un ringraziamento particolare ai volontari Avo per questo – dice Del Papa – negli scorsi mesi, che sono stati molto complicati, mi hanno aiutata molto con le liste da chiamare. Stavolta invece saranno i pazienti che vorranno ricevere la quarta dose a contattarci. Qualcuno si era già interessato nelle scorse settimane ma non era possibile soddisfare le richieste". Nei prossimi giorni i medici di famiglia di Pontedera si metteranno d’accordo per organizzare vaccinazioni condivise come già fatto in passato alla Casa della Salute di via Fleming. "Organizzarsi tutti insieme ci permetterebbe anche di non sprecare le dosi dato che da ogni fiala si ottengono 6 dosi – spiega Del Papa – dovremo valutare però la disponibilità degli infermieri al distretto e poi potremmo individuare delle date". Le prenotazioni sul portale regionale sono aperte e oltre che dal proprio medico di famiglia è possibile vaccinarsi anche nelle strutture aziendali (a Pontedera al Dipartimento di Prevenzione al Palazzo blu) o nelle farmacie che hanno aderito alla campagna vaccinale.

Si prevedono numeri molto ridotti, sia per la volontarietà ma anche perché molte persone nello scorso inverno sono state contagiate e quindi non potranno ricevere la quarta dose. Per quanto riguarda invece la vaccinazione con quarta dose per gli ospiti delle Rsa che in Valdera sono 10 e in Val di Cecina sono 3, non occorre la prenotazione sul portale regionale. Tramite la così detta "vaccinazione integrata", sono i medici di famiglia e i medici dell’Asl a vaccinare. "Partiremo dalla prossima settimana – ha spiegato Patrizia Salvadori, direttrice della Società della Salute Alta Val di Cecina-Valdera – abbiamo già contattato i medici di famiglia e ci siamo già organizzati con il medico e il personale infermieristico per andare a fare la vaccinazioni nelle Rsa. Ormai si sa bene come muoverci".