REDAZIONE PONTEDERA

"Sport Bonus": il nuovo stadio di Saline mette il turbo

Volterra, approvato il progetto definitivo per il nuovo 'Carmignani', lo stadio della frazione.

Lo stadio di Saline (archivio).

Saline di Volterra, 1 dicembre 2020 - Con il consiglio comunale del 30 novembre, è stato approvato in linea tecnica il progetto definitivo del nuovo stadio di Saline e la contestuale dichiarazione di pubblica utilità, indifferibilità e urgenza finalizzato all' acquisizione dei terreni interessati dalla realizzazione dell’opera. Le somme in gioco erano già stanziate nel bilancio comunale come già erano stati raggiunti gli accordi con i proprietari dei terreni, in attesa della ufficializzazione dell’l’iter  legato allo “Sport Bonus”, che si è concluso 26 novembre scorso. Il dipartimento per lo sport del consiglio dei ministri ha infatti reso pubblico l’elenco dei 330 progetti ammessi alla procedura del beneficio fiscale, che permette ad imprese ed enti non commerciali di ottenere un credito imposta pari al 65% per le erogazioni liberali in denaro per la realizzazione di nuove strutture sportive pubbliche. Il progetto del nuovo stadio di Saline di Volterra è quindi rientrato a pieno titolo tra i progetti finanziabili. "Oltre ad avere un nuovo impianto moderno e funzionale, l’abitato di Saline potrà così godere della riqualificazione della viabilità in zona Via Moie Vecchie - spiega il sindaco Giacomo Santi - Ricordiamo infatti che il progetto è nato dall’esigenza di Altair Chimica SpA di costruire un parcheggio per automezzi nella zona dove si trova l’attuale campo sportivo. Saranno così risolti sia i problemi di sicurezza legati alle soste del traffico pesante lungo la strada di accesso agli stabilimenti, sia i rischi di allagamenti temporanei dovuti alle condizioni della fognatura che passa proprio sotto il 'Francesco Carmignani'. La fase progettuale è adesso giunta al termine e i finanziamenti sono stati conferiti, potrà essere quindi indetta la gara per l’affidamento e finalmente partiranno i lavori. "Oltre alla Fondazione Crv, cui vanno i nostri ringraziamenti per essersi resa partecipe della fase di progettazione con 100.000 euro, il finanziamento dell’opera è coperto con il conferimento di 1.600.000 euro da parte di Altair Chimica SpA e 200.000 euro che saranno stanziati dal Comune di Volterra - aggiunge Santi - oltre alle somme impegnate nell’acquisto dei terreni".