REDAZIONE PONTEDERA

Presidi, due istituti restano senza

Reggenti al Banti di Santa Croce e al Carducci di Santa Maria a Monte. Saba dalla Sardegna al liceo Marconi

La professoressa Giovanna Maria Saba è la nuova dirigente del liceo Marconi di San Miniato. E’ stata nominata ieri dal direttore dell’ufficio scolastico regionale della Toscana Ernesto Pellecchia. Sarda della Costa Smeralda, la professoressa Saba ha scalato tutti i gradini della scuola. Da maestra appena diciottenne dopo il diploma all’istituto Magistrale a docente di scuola Secondaria di secondo grado e ora dirigente.

Nel comprensorio del Cuoio restano due Istituti comprensivi senza dirigente scolastico. Il "Banti" di Santa Croce, dopo il trasferimento a Napoli del professor Alessandro Imperatrice che l’ha guidato per tre anni, e il "Carducci" di Santa Maria a Monte dopo che la dirigente Elena Gabrielli ha ottenuto il trasferimento in Calabria, avvicinandosi a casa. In un primo momento sembrava che la professoressa Gabrielli restasse a Santa Maria a Monte anche dopo lo scadere dei tre anni di permanenza obbligatori dopo la prima nomina. Invece c’era stato un errore nella compilazione delle liste di trasferimento interregionale e in una prima fase la Gabrielli risultava dirigente a Santa Maria a Monte e in Calabria. Risolto il "giallo", Santa Maria a Monte è sede vacante. Quasi sicuramente i due istituti comprensivi – "Banti" e "Carducci" – non avranno un loro dirigente, ma finiranno in regime di reggenza da parte di presidi che hanno già la sede in altri istituti. Per conoscere le reggenze, però, dovremo aspettare ancora alcuni giorni.

Intanto, già ieri la professoressa Saba ha preso i primi contatti con il liceo Marconi di San Miniato e con il suo predecessore Gennaro Della Marca. "Tornerò a San Miniato nei prossimi giorni in vista dell’inizio dell’anno scolastico – le prime parole della professoressa Giovanna Maria Saba – Per la passione verso questo lavoro lascio la mia terra, le mie gioie, il mare della Costa Smeralda e i miei colori. Ho sempre amato questo lavoro. Ho iniziato come maestra ad appena diciotto anni, a ventidue mi sono diplomata e ho fatto concorsi in tutti gli ordini di scuola e ora mi ritrovo dirigente scolastico alla prima esperienza". La professoressa Saba ha insegnato fino a giugno storia e filosofia al liceo scientifico Lorenzo Mossa di Olbia. "La mia scuola avrà sempre un posto speciale nel mio cuore", ancora le parole della nuova dirigente del Marconi. Dovrà conoscere il liceo di San Miniato e si metterà in ascolto. Ma ha le idee chiare: "Inclusione deve essere alla base della scuola – conclude Saba – Star bene a scuola, non solo gli alunni ma di tutta la comunità educante. E sarà fondamentale l’alleanza educativa fra scuola e famiglia".

gabriele nuti