REDAZIONE PONTEDERA

Premio Gronchi Tutto pronto per l’esposizione

La prestigiosa rassegna dedicata alle arti visive si terrà al Palp dall’8 al 22 ottobre prossimi

PONTEDERA

Conto alla rovescia verso il 27esimo premio nazionale di Arti Visive Giovanni Gronchi Città di Pontedera. La mostra delle opere selezionate si terrà nei giorni 8-22 ottobre al Palp e, il 22 ottobre, sarà decretato il vincitore. Si tratta di un evento ricco di tradizione, che rende omaggio alla figura dell’ex Presidente della Repubblica, pontederese di nascita e che diffonde la conoscenza dei linguaggi artistici contemporanei. Negli anni (l’avvio risale al 1991) il Premio Gronchi è divenuto così un appuntamento che ha radunato illustri critici e artisti di valore, contribuendo ad arricchire il dibattito culturale cittadino. Da due anni a questa parte il Premio ha coniugato le arti visive alla musica, promuovendo lo sviluppo di progetti trasversali e l’acquisizione di nuove competenze comunicative e creative.

La 27esima edizione è indetta dal Nucleo "Gronchi" di Pontedera - Acli Arte e Spettacolo, da Fondazione per la Cultura Pontedera e dall’amministrazione comunale, con il patrocinio di Regione e Provincia di Pisa. Possono partecipare artisti italiani e stranieri, con tipologie di opere legate a pittura, scultura, grafica, fotografia, grafica digitale, video e illustrazione. Ogni artista può partecipare con un massimo di tre opere, con temi, tecniche e materiali liberi. Le opere, che saranno preselezionate, possono essere edite o inedite. Quelle finaliste saranno esposte al Palp, luogo dove dovranno anche pervenire (termine ultimo il 5 ottobre, a mano o con corriere, con allegata la ricevuta di pagamento della quota di partecipazione e la domanda). I premi previsti, oltre al vincitore assoluto, con un premio dal valore di mille euro, saranno anche assegnati a giovani artisti, ad un’opera che tratta temi cristiani, impegno sociale, pace, integrazione tra i popoli (a cura dell’Acli), mentre altri premi saranno assegnati in libri d’arte. Inoltre, il nucleo "Gronchi" e il Comune promuoveranno la conoscenza del valore storico del Premio negli istituti scolastici, stimolando i giovani alla partecipazione fuori concorso.