Installazioni, disegni e terrecotte. La 26esima edizione del premio nazionale di arti visive Giovanni Gronchi – Città di Pontedera è stato un omaggio a 360 gradi all’arte, tutta. Sabato si è tenuta la premiazione del concorso organizzato dal Nucleo Gronchi Pontedera – Acli Arte e Spettacolo, dal Comune di Pontedera in collaborazione con l’Associazione Culturale Identità, con il patrocinio della Provincia di Pisa e della Regione Toscana. Un concorso storico, nato in un contesto culturale vivace e volto a far conoscere la pluralità dei linguaggi artistici contemporanei che ha visto negli anni un progressivo crescere di partecipanti grazie ai criteri di selezione che hanno garantito la qualità e l’importanza del concorso.
A sottolineare la maggiore rilevanza e il valore del Premio è stata la partecipazione di critici affermati che si sono avvicendati nelle varie edizioni. Numerosi sono stati gli artisti che hanno partecipato e che si sono affermati nelle varie discipline artistiche, creando un luogo di incontro fra il pubblico e i giovani emergenti. Sul primo gradino del podio Enzo Magazzini e Claudio Cirinei con l’installazione "Il suono della natura" premiati dall’assessore all’istruzione Francesco Mori. Al secondo posto Laura Lo Po’, tra i giovani artisti, con il disegno a china su carta "Novelli sposi", premiata dal consigliere regionale Andrea Pieroni. Il premio speciale Acli è andato a Marcantonio Bibbiani che si è presentato con un’ opera che tratta temi cristiani, impegno sociale, pace, integrazione tra i popoli, una miniatura a tutto tondo di terracotta ingabbiata e invetriata dal nome "Cristo adolescente sul trono". Hanno ricevuto la medaglia della Provincia di Pisa, Maria Vittoria Papini con "La chiesa ricca e la chiesa povera", Mauro Caboni con "Amazzonia" e Virginia Avveduto con "Penelope".
Al termine della premiazione l’orchestra Pisa Sinfonietta dell’associazione culturale S. Francesco, accompagnata dal coro della Società Filarmonica Pisana ha tenuto un concerto sinfonico-corale, con musiche di Schubert, Vivaldi e Mozart.