
Moda e conce. Stati generali della pelletteria
"Le sfide del prossimo futuro si chiamano formazione, sostenibilità e competitività internazionale delle imprese, tutti temi sui quali la nostra Associazione è al lavoro - sottolinea la presidente di Assopellettieri Claudia Sequi, presentando gli Stati Generali della pelletteria italiana che si terrà stamani a Firenze nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze. "Gli Stati Generali della Pelletteria–aggiunge Sequi – saranno l’occasione per esaminare lo stato dell’arte della pelletteria italiana. Occasioni come questa servonper dare visibilità alle esigenze del settore e spazio all’interlocuzione con le Istituzioni, favorendo
l’emersione di alcune traiettorie di sviluppo della politica industriale del settore". Appuntamento importante, questo, per tutto il pianeta pelle di cui la conceria è un tassello fondamentale e strategico.
La convention annuale chiama a raccolta il settore pelletteria e tutti i key players ad esso collegati,con l’obiettivo di sottolineare l’importanza del settore per il nostro Paese ed evidenziarele peculiarità di una filiera unica al mondo, composta da brand lifestyle, brand di pelletteria indipendenti e grandi produttori b2b. L’incontro – spiega una nota – mira anche a incoraggiare la cooperazione tra le imprese del settore e le istituzioni per favorire la crescita e l’internazionalizzazione delle aziende Made in Italy, dai brand del lusso alle
Pmi. La kermesse sottolinea, inoltre, il ruolo sempre più importante di Assopellettieri nella
promozione e rappresentanza del settore, forte anche di partnership strategiche.