
"Io non rischio", tutti a lezione di protezione civile a Balconevisi
Cosa sapere e cosa fare prima, durante e dopo un terremoto, un maremoto o un’alluvione. Domenica è possibile scorirlo perchè torna a San Miniato, nella frazione di Balconevisi, " Io Non
Rischio", la campagna nazionale promossa dal dipartimento nazionale di Protezione civile, il volontariato di protezione civile, le istituzioni e il mondo della ricerca scientifica, per diffondere la cultura della prevenzione e
sensibilizzare i propri concittadini. I volontari di protezione civile incontreranno i cittadini in presenza e attraverso lpagina Facebook, con materiali informativi e comunicativi riproponendo le stesse modalità che hanno portato in questi anni a confrontarsi nelle piazze depaesi e delle città e conoscere in modo più approfondito i rischi
ed i comportamenti più corretti di autoprotezione da mettere in pratica.
Pertanto, domenica. i volontari di protezione civile della Misericordia di San Miniato e della Vab di San Miniato invitano i cittadini a partecipare agli appuntamenti a Balconevisi nel contesto della festa del tartufo o online seguendo la pagina facebook con un programma ricco di iniziative. Il via alle 10 con il lancio della campagna IoNonRichio 2023. Seguiranno i saluti del sindaco Simone Giglioli e dell’assessore alla pritezione civile del Comune di San Miniato.
Alle 11,30 il primo momento formativo insieme al Consorzio di Bonificache si occupa della ricurezza idraulica del territorio ; dopo prnzo, alle 14, sarà illustrato il l Piano di Protezione Civile Comunale. La chiusra della giornata sarà alle 18 con i momenti conclusivi di questo evento nato nel 2011 per sensibilizzare la popolazione sul rischio sismico Sul sito ufficiale della campagna, www.iononrischio.it, è possibile consultare i materiali informativi su cosa sapere e cosa fare prima, durante e dopo grandi calamità naturali.